Pancione e crema per le mani

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 05/03/2020 Aggiornato il 09/03/2020

In gravidanza è possibile continuare a prendersi cura della pelle delle mani con i prodotti di sempre, usati anche prima.

Una domanda di: Sara
Scrivo per chiedere un consiglio. Posso continuare a usare la stessa crema mani e corpo che usavo prima della gravidanza? Ho letto diversi articoli a riguardo e quindi anche di ingredienti che
potrebbero fare male come parabeni, oli essenziali, petrolati. Io non me ne intendo di inci quindi leggendo quello della mia crema non ci capisco molto
e la escludo a priori. Con danno per le mie mani che sono molto secche. Di solito uso la crema nivea con olio di mandorle ma leggo ci sono altri
ingredienti. Meglio andare su una crema per bimbi? Una crema sbagliata può davvero portare problemi al feto?

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora mamma, l’impiego di creme e prodotti per l’igiene personale in gravidanza diventa a volte motivo di apprensione.
In effetti, leggendo la composizione di uno shampoo o una crema per le mani, ci si rende conto di quante sostanze chimiche impieghiamo quotidianamente senza troppi scrupoli per la nostra salute o quella dell’ambiente.
Come medico, posso dirle di avere molta fiducia sulla capacità della sua pelle di ripararla quotidianamente non solo da virus, batteri e funghi, ma anche da centinaia di sostanze chimiche! La pelle in effetti è un organo molto sottovalutato…eppure ci protegge da così tante insidie!
In gravidanza può continuare a prendersi cura delle sue mani con lo stesso prodotto di sempre: anche per i cosmetici (come per gli alimenti) esistono delle regole precise in termini di protezione della salute e dell’ambiente!
Se decidesse di utilizzare anche una crema/olio corpo per idratare ad esempio la pelle della pancia, si ricordi di evitare di applicarli almeno una settimana prima dei controlli ecografici. La crema e l’olio sull’addome, infatti, creano una specie di interferenza con l’ecografia e rendono peggiore la qualità dell’immagine e quindi più difficoltoso l’esame.
Se volesse approfondire il tema le consiglio questo libro: “Una gravidanza ecologica” del dott. Carlo Valerio Bellieni, società editrice fiorentina
http://www.sefeditrice.it/catalogo/una-gravidanza-ecologica/177
Spero di averle risposto e di averla aiutata, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti