Gli Specialisti Rispondono

Lattante di 6 mesi che mangia poco

12/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Se dalle indagini effettuate non risulta nulla di preoccupante, per incentivare una lattante di sei mesi con scarso appetito a mangiare di più si può iniziare a sostituire le poppate di latte proposte a cena e a merenda con pappe e yogurt.   »

Bimbo che inizia a stare in piedi da solo: vanno stimolati i primi passi?

12/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

I primi passi non vanno stimolati, non si deve dunque tenere il bambino per le braccia spingendolo a muoverli. Utile invece dargli la possibilità di appoggio o di scalata, affinché affronti questa tappa secondo i propri tempi e le proprie capacità.   »

Aborto spontaneo in 15^ settimana: perché è successo?

12/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non sempre è possibile stabilire la ragione per la quale la gravidanza si è interrotta. In ogni caso, in genere, dopo un primo aborto spontaneo non si effettuano indagini particolari, tuttavia il medico curante può decidere diversamente in base al caso.   »

Scottatura solare sulla pancia in gravidanza: si è surriscaldato il feto?

12/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il feto nella pancia non si surriscalda in seguito a una scottatura solare dovuta alla permanenza all'aperto in una giornata nuvolosa.   »

Cortisone: si può dare o no prima della vaccinazione?

12/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Enrico Iemoli

Le linee guida dicono che la terapia con corticosteroidi di solito non è una controindicazione alla somministrazione di vaccini con virus vivi, a patto che siano soddisfatte alcune condizioni che il pediatra può facilmente verificare.   »

Gravidanza che non si annuncia dopo 9 mesi di tentativi: che fare?

12/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo i 40 anni, se il concepimento non si verifica dopo vari mesi di tentativi è opportuno sottoporsi a un controllo ginecologico.  »

Piccolissima con stitichezza: che fare?

12/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

La stipsi nel neonato è una condizione non significativa dal punto di vista medico, quindi non richiede esami o l'impiego di medicine particolari. Per favorire l'evacuazione si possono usare microclismi al miele specifici per l’età,  »

Depressione in gravidanza e psichiatra che dice no ai farmaci (ma con ripensamenti)

11/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Ci sono psicofarmaci perfettamente compatibili con la gravidanza è anche con l'allattamento: utilizzarli nei mesi dell'attesa, se necessario, è la scelta più opportuna. Occorre però sempre confrontarsi con il proprio curante.   »

Infezione da candida: è una vaginosi batterica?

09/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco De Seta

Candidosi e vaginosi batterica sono infezioni diverse che talvolta possono coesistere. La prima è dovuta al fungo candida, nella seconda spesso è implicato un altro agente infettivo (per esempio, gardnerella).   »

Contraccettivo ormonale a poche settimane dal parto e sanguinamento che non si arresta

09/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

In genere, dopo il parto si consiglia di attendere almeno una o due mestruazioni prima di ricorrere a un metodo contraccettivo ormonale.   »

Pagina 57 di 806