Gli Specialisti Rispondono

Gravidanza a 43 anni e test del DNA fetale dopo la translucenza: cosa aspettarsi?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A 43 anni di età, avere una gravidanza che giunge alla 12^ settimana con un esito favorevole della translucenza nucale fa ben sperare per il meglio. La maggior parte delle anomalie cromosomiche gravi porta infatti all'aborto spontaneo entro la decima settimana.  »

Deltacortene prescritto in gravidanza: farà male al bambino?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se il ginecologo curante stabilisce che è opportuno assumere cortisone anche per tutta la durata della gravidanza, significa che nel rapporto beneficio-rischio vince il beneficio.  »

Grosso coagulo di sangue a 30 giorni da un’IVG

13/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

L'espulsione di un coagulo di sangue in seguito a un'interruzione di gravidanza rientra nella normalità, tuttavia è sempre opportuno a 20-30 giorni dall'IVG effettuare un controllo.   »

Sesso del bambino: può la morfologica smentire la precedente ecografia?

13/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Di certo l'ecografia morfologica può consentire di vedere meglio il sesso del bambino.   »

Minaccia di aborto dovuta a scollamento: quante probabilità ci sono che si risolva?

13/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

A oggi non esiste ad oggi la possibilità di prevedere a inizio gravidanza e a fronte di una minaccia di aborto cosa accadrà con il passare dei giorni, né c'è un modo per cambiare il decorso della gravidanza, rendendolo favorevole, se la natura si oppone.  »

Disturbo del comportamento alimentare risolto: può comunque avere ripercussioni sulla gravidanza?

12/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Se il problema bulimia è stato superato e l'alimentazione seguita è corretta non si deve temere nulla per la gravidanza.   »

Tosse che non si calma con nulla e scompare nei mesi estivi

12/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Si può di certo pensare che una tosse persistente e terribile che non passa con nulla però non si associa ad altri sintomi e si manifesta solo in un determinato periodo dell'anno sia dovuta alla cosidetta SIRT (Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse).  »

Perché a volte la camera gestazionale resta vuota?

12/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'ipotesi che attualmente gode di maggior credito è che l'embrione non si formi fino a essere visualizzabile dall'ecografia quando presenta anomalie incompatibili con la sua sopravvivenza.   »

Utero dolorante e sensazione di peso in 11^ settimana: che fare?

12/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La comparsa di eventuali sintomi dolorosi anche solo fastidiosi nel corso della gravidanza richiede di essere sottoposta all'aattenzione del ginecologo curante  »

Sindrome da aspirazione di meconio e depressione respiratoria in un neonato: quali controlli?

11/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Non esiste un pannello di controlli standard a cui sottoporre nel tempo un bambino che presentava importanti problemi alla nascita, perché tutto va pianificato in base al singolo caso.   »

Pagina 5 di 800