Gli Specialisti Rispondono

A 10 settimane l’embrione non si vede ancora: cosa aspettarsi?

21/10/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

A quasi dieci settimane di gravidanza l'ecografia dovrebbe visualizzare l'embrione e il battito del suo cuoricino. Se non avviene ci sono due possibilità: o il concepimento è avvenuto molto dopo rispetto al presunto oppure si è di fronte a un "uovo chiaro".   »

Dosaggio delle beta: farlo dalla nona settimana in poi serve a sapere se tutto va bene?

21/10/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il dosaggio delle beta nel sangue non ha alcuna utilità per verificare l'andamento della gravidanza quando diventa visualizzare il bambino e il battito del suo cuore con l'ecografia, ovvero dalla sesta-settima settimana in avanti.   »

Perdite di sangue a un mese da un’IVG: c’è da preoccuparsi?

21/10/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Dopo un'interruzione volontaria della gravidanza, è normale che debba trascorrere un periodo di tempo durante il quale si verificano perdite di sangue.   »

Quinta settimana di gravidanza: non si vede l’embrione e si evidenzia un distacco

21/10/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Anna Maria Marconi

Non è mai opportuno voler fare la prima ecografia troppo precocemente perché anziché esserne tranquillizzate si rischia di peggiorare la propria ansia. In quinta settimana difficilmente si vedono l'embrione e il battito del cuoricino, in più non si può capire bene se davvero si è in presenza di un distacco...  »

Funneling: si deve stare a riposo?

21/10/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Quando il canale cervicale assume una forma a imbuto (è questo il funneling), perdendo la sua originaria struttura cilindrica, il riposo è inutile. La storia della medicina ricca di esempi che raccontano come stare a letto in certi casi non serva.   »

A 16 settimane quant’è lungo il feto?

21/10/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Arianna Prada

La lunghezza del feto non viene generalmente presa in considerazione, mentre si valuta la misura delle ossa lunghe.   »

Pillola del giorno dopo a un mese e mezzo dal parto: si può assumere se si sta allattando?

21/10/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Di fatto, se si sta allattando esclusivamente al seno e dal parto è passato poco tempo, non è necessario assumere la contraccezione d'emergenza perché si può contare su una naturale protezione anticoncezionale.   »

Un figlio a 42 anni: si può?

18/10/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Senza dubbio è possibile avviare una gravidanza anche a 42 anni: dopo vari tentativi non andati a buon fine è comunque opportuno che la coppia (non solo la donna) si sottoponga ad alcuni controlli sulla fertilità.   »

Dopo un paio di settimane da un aborto spontaneo si può ovulare?

17/10/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Indicativamente, l'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo, quindi l'ovocita inizia il suo processo di maturazione dopo circa un paio di settimane.   »

Placenta previa: serve una valutazione del pavimento pelvico?

17/10/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Se il parto sarà cesareo, perché la placenta è previa, la valutazione del pavimento pelvico è superflua.   »

Pagina 45 di 806