Gli Specialisti Rispondono

Bimba di due anni che vomita il latte del biberon

25/10/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

A due anni il latte va offerto in tazza e non nel biberon, per permettere al bambino di inghiottirlo lentamente. Questo può evitare che dopo essere stato bevuto venga vomitato.   »

Trigonocefalia: può essere diagnosticata con l’ecografia?

25/10/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Migliori

L'ecografia può rilevare una residua apertura della fontanella anteriore, tuttavia in una simile condizione è probabile che entro un breve arco di tempo ci si trovi in presenza di una trigonocefalia, ovvero di un tipo di craniostenosi che si evidenzia dando alla testina una forma a punta.   »

Gravidanza gemellare con perdita di un gemello: andrà a buon fine?

25/10/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La natura provvede a selezionare l'embrione adeguato da un punto di vista cromosomico, quindi la gravidanza ha ottime probabilità di andare a buon fine per l'embrione dei due che viene salvaguardato, senza che sia necessario stare a riposo (soprattutto assoluto).   »

Valore delle beta-hCG che aumenta pochissimo rispetto all’atteso

24/10/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Quando il valore delle bet-hCG aumenta oggettivamente poco rispetto all'epoca della gravidanza, ma allo stesso tempo embrione e battito del cuoricino sono visibili all'ecografia, per capire quale sarà davvero l'evoluzione della gravidanza occorre attendere il trascorrere dei giorni.   »

Collega sottoposto a radioterapia: è pericoloso stargli accanto se si è in gravidanza?

24/10/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Marcello Orsi

Le terapie a cui viene sottoposa una persona con tumore del colon-retto non espongono a rischi chi le sta accanto, inclusi bambini e donne incinte.   »

Mutazioni MTHFR eterozigote e PAI 4g/4g omozigote: possono causare l’aborto?

24/10/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'interruzione spontanea di una gravidanza iniziale è quasi sempre dovuta a uno sbilanciamento cromosomico del feto e non a mutazioni che di fatto non impediscono in assoluto che una gestazione vada a buon fine, come dimostra il fatto che tantissime donne che ne sono interessate hanno figli.   »

Ventricolo cerebrale del feto più grande dell’altro

24/10/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Misure dei due ventricoli cerebrali rispettivamente di 9 mm e 10,9 mm sono nei limiti della norma: eventuali dubbi su quanto rilevato dall'ecografia è comunque sempre opportuno esporli anche al medico che la effettua.   »

Preoccupazione per la dimensione dei ventricoli cerebrali del feto

24/10/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Una misura dei ventricoli cerebrali del feto pari a 10,6 mm rientra nella normalità quindi non suggerisce di effettuare indagini più approfondite né di trovarsi in presenza di una condizione preoccupante.   »

Farmaco controindicato in allattamento: che fare se bisogna prenderlo e si allatta?

24/10/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

L'allattamento al seno è prezioso per lo sviluppo neurofisico dei bambini, tuttavia a fronte della necessità irrinunciabile di assumere un farmaco che può essere pericoloso perché passa nel latte e, allo stesso tempo, il bambino è già svezzato da mesi ci si trova di fronte a una scelta pressoché obbligata....  »

Test di Coomb’s: serve o no se la donna è RH negativo?

23/10/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Tutte le donne incinte RH negativo vengono sottoposte per prassi al test di Coomb's che permette di capire se nel sangue materno si sono formati anticorpi che potrebbero attaccare i globuli rossi del feto, nel caso un cui fosse RH positivo.  »

Pagina 44 di 806