Gli Specialisti Rispondono

In 5^ settimana la camera gestazionale è vicina alla cicatrice del precedente cesareo

18/11/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La posizione della camera gestazionale in prossimità della cicatrice nei primissimi tempi della gravidanza è inevitabile perché l'utero è ancora di piccole dimensioni.   »

Gravidanza a 47 anni: si può cercare?

15/11/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Francesco Maria Fusi

Le linee guida dicono che a 47 anni i tentativi di rimanere incinta naturalmente, grazie ai proprio ovociti, sono futili.   »

Lieve perdita di sangue dopo la PMA

15/11/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Nei primi mesi qualche piccola perdita di sangue si può verificare senza avere necessariamente significato patologico, e questo può avvenire anche in caso di gravidanze iniziate senza il ricorso alla procreazione medicalmente assistita.   »

Anti E identificata con il test di Coombs: c’è da preoccuparsi?

15/11/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Angelo Michele Carella

L'anti E è a pericolosità intermedia quindi, se viene individuata, deve essere sottoposta all'attenzione di un specialista in malattia emolitica feto-neonatale.   »

Infezione da ureaplasma urealiticum: serve o no l’antibiotico?

15/11/2024 Gli Specialisti Rispondono di “La Redazione”

L'impiego di antibiotico nelle infezioni da ureaplasma senza sintomi è ancora molto dibattuto: non tutti gli specialisti ritengono opportuno prescriverlo. In alcuni casi, però, anche in assenza di sintomi può essere opportuno usarlo.   »

Gravidanza indietro di 5 giorni secondo l’ecografia e rispetto all’atteso

15/11/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una differenza di appena 5 giorni tra la settimana di gravidanza individuata in base al calcolo ostetrico (che conta le 40 settimane di gravidanza a partire dalla data di inizio dell'ultima mestruazione) e quanto rilevato dall'ecografia non è significativa, tant'è che non suggerisce di ridatare la gravidanza....  »

Lacune placentari individuate alla “morfologica”

14/11/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Solo ed esclusivamente in caso di diagnosi di “placenta previa” è indicata una valutazione ecografica più approfondita con ricerca di dati specifici tra cui l’eventuale presenza di “lacune vascolari” e successivo studio della vascolarizzazione di queste lacune.  »

Raffreddore perenne e tosse in un bambino di 10 anni

14/11/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per quanto strano possa sembrare, a volte certi sintomi manifestati da un bambino già grandicello sono psicosomatici, cioè sono causati da un problema di tipo emotivo-comportamentale.   »

Tosse con catarro da un mese che non risponde all’antibiotico

14/11/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Ci sono tipi di tosse dovuti alla BBP (bronchite batterica protratta) che richiedono l'impiego dell'antibiotico per più dei soliti cinque-sei giorni, che dunque deve essere somministrato per almeno due settimane.   »

Otite media: meglio aspettare per l’antibiotico?

13/11/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Aldo Messina

Se viene fatta diagnosi di otite media attraverso l'otoscopia è corretto seguire l'indicazione del pediatra somministrando al bambino l'antibiotico, magari associato ai lavaggi nasali.   »

Pagina 39 di 806