Gli Specialisti Rispondono

Bimbo di tre mesi con cisti cerebrale

23/12/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Migliori

Nei bimbi molto piccoli la presenza di cisti a livello cerebrale non è un'evenienza rara e, di solito, non ha conseguenze temibili.  »

Depressa perché non riesce ad avere il quinto figlio

22/12/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Quando non si riesce a sopportare il peso di un desiderio che non si realizza, sviluppando sentimenti di angoscia e iniziando a evitare il rapporto con gli altri, può essere opportuno consulatare uno specialista.   »

Bimbo di 9 anni con una carica di energia eccessiva

19/12/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Spetta a un neuropsichiatra infantile consultato "in presenza" stabilire se il comportamento di un bambino può essere considerato anomalo oppure se è, molto più semplicemnte, una caratteristica legata al tipo di temperamento.   »

Clomifene: si può sostituire con un altro preparato?

18/12/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Per la sostituzione di un prodotto medicinale è strettamente necessario rivolgersi al medico che lo ha prescritto.   »

Beta in diminuzione in sesta settimana: cosa può essere?

18/12/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La diminuzione del valore delle beta-hCG in un'epoca della gravidanza in cui il loro valore dovrebbe aumentare velocemente e costantemente non è buon segno.  »

Beta-hCG in 4^ settimana: il valore “medio” indicava una gravidanza gemellare?

18/12/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Non c'è alcuna ragione di ritenere che una gravidanza fosse iniziata come gemellare visto un valore iniziale delle beta-hCG perfettamente in linea con il range di normalità relativo all'epoca della gestazione.   »

Secchezza e microlesioni vaginali a tre mesi dal parto

18/12/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La secchezza vaginale così come altri piccolu fastidi che interessano l'area genitale tendono a risolversi con la ripresa dell'attività ovarica che se si allatta può avvenire dopo alcuni mesi dal parto.   »

Embrione più piccolo dell’atteso in settima settimana di gravidanza

18/12/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se l'embrione è più piccolo dell'atteso, in relazione all'epoca della gravidanza, è possibile che il concepimento sia avvenuto più avanti rispetto data ipotetica, ma esiste anche la possibilità che la gestazione non sia destinata a evolversi.   »

Distacco dalla mamma: è giusto incoraggiarlo a sei mesi di età?

17/12/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Non c'è alcuna ragione per la quale una mamma che può occuparsi a tempo pieno della sua bimba di sei mesi ci rinunci per affidarla ad altri.   »

Pavimento pelvico danneggiato dal parto: si può risolvere la situazione?

16/12/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella maggior parte dei casi vi è un recupero funzionale pressoché totale del pavimento pelvico, quasi che la natura abbia previsto gli inconvenienti di una nascita vaginale sempre impegnativa per mamma e bambino.  »

Pagina 32 di 806