Gli Specialisti Rispondono

Melatonina in gravidanza: risolve i risvegli notturni?

03/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonello Sannia

La melatonina agisce soprattutto per favorire l'addormentamento, ma non ha grande efficacia per assicurare un sonno ininterrotto.   »

Bimbo di tre anni che non si gira quando viene chiamato

03/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Per prima cosa, quando un bambino non si gira quando viene pronunciato il suo nome bisogna escludere la presenza di problemi di udito.   »

Infezione mani-piedi-bocca: l’antistaminico impedisce il contagio?

03/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

L'antistaminico non previene l'infezione mani-piedi-bocca né influisce sul suo decorso.   »

Feci di cane ingerite da un bambino: cosa potrebbe accadere?

03/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Nella maggior parte dei casi l'ingestione di escrementi canini, specialmente se l'animale è sano, non causa particolari problemi. L'eventuale comparsa di sintomi, come per esempio vomito e diarrea, va però sottoposta all'attenzione del pediatra.  »

Dubbi sulla paternità: si può eseguire un test sull’embrione?

02/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Il test di paternità prenatale non è legale in Italia. L'opzione possibile è il test di paternità da effettuare dopo il parto.   »

Pitiriasi rosea: è pericolosa in gravidanza?

02/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Piergiorgio Malagoli

La pitiriasi rosea è una malattia che non dà alcun problema durante la gestazione, incluso il primo trimestre.   »

Si può fare un buco all’orecchio in gravidanza?

02/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Farsi forare le orecchie (o altre parti del corpo) in gravidanza non è rischioso di per sé, ma per il possibile rischio di infezioni a cui apre la strada.   »

Il test dice che la gravidanza è iniziata da 1-2 settimane, la rotella ostetrica dice 4: c’è da preoccuparsi?

02/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Come è ovvio, il calcolo ostetrico è più avanti di due settimane rispetto all'epoca reale della gravidanza indicata dal dosaggio delle beta-hCG, perché conteggia le 40 settimane di gestazione a partire dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, quando il concepimento non è ancora avvenuto.   »

Sanguinamento nel 1° trimestre di gravidanza: è normale?

02/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non si può dire che la comparsa di perdite di sangue nelle prime settimane di gravidanza sia un accadimento normale in senso stretto, tuttavia si tratta di una manifestazione relativamente frequente che spesso non esprime l'imminenza di un aborto spontaneo.   »

Può un integratore che favorisce la fertilità causare amenorrea?

02/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Di certo gli integratori che agiscono sostenendo l'attività delle ovaie e quindi regolarizzando il ciclo mensile non possono determinare la scomparsa delle mestruazioni.   »

Pagina 29 di 806