Gli Specialisti Rispondono

Mutazioni MTHFR: cosa fare?

25/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Molte persone presentano un profilo coagulatorio con una mutazione senza che questo imponga di affrontare cure particolari.   »

Cisti dei plessi corioidei individuata dall’ecografia

25/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Le cisti dei plessi corioidei sono presenti in 1-2% dei feti a 15-20 settimane ed in genere regrediscono/scompaiono nel corso della gravidanza.  »

Antibiotico: si può ridurre il dosaggio?

24/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Se il pediatra prescrive un determinato dosaggio di antibiotico (ma questo vale anche per gli altri medicinali) è opportuno rispettare l'indicazione.   »

Macrogol: può ridurre l’assorbimento dell’antibiotico?

24/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

Il macrogol assunto contemporaneamente all'antibiotico amoxicillina in effetti potrebbe ridurne l'assorbimento. L'eventualità non si pone se i due prodotti vengono assunto almeno a due ore di distanza l'uno dall'altro.   »

Bronchiti asmatiformi ricorrenti in una bimba di tre anni

24/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Le bronchiti asmatiformi sono frequenti in età prescolare: interessano circa un bambino su 4 almeno una volta, ma con la crescita tendono a risolversi del tutto.   »

Bimbo di due anni con ritardo nello sviluppo psicomotorio

24/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

I progressi in caso di ritardo nello sviluppo psicomotorio sono sempre graduali, per cui è opportuno attenderli con pazienza, senza avere fretta.   »

Benzodiazepine: si possono assumere in allattamento?

24/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine a lunga durata d'azione tendono ad accumularsi nel latte materno quindi non è opportuno assumerle in allattamento. Durante l'allattamento è preferibile utilizzare benzodiazepine a breve durata d'azione, purché l'impiego sia comunque sporadico (e non quotidiano).  »

A 42 anni vale la pena di effettuare le indagini per poliabortività?

24/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo due aborti spontanei, se ancora si desidera una gravidanza è senza dubbio opportuno sottoporsi alle indagini di screening che si effettuano per capire l'origine del problema.   »

Endometrite: dopo la cura si deve controllare se è guarita?

24/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni studi non è necessario effettuare accertamenti per stabilire se, dopo la cura farmacologica, l'endometrite si è risolta.   »

Tosse insistente in una bimba di sette anni

21/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Roberta Levi

la tosse è un meccanismo di difesa che serve a pulire le vie respiratorie. Meglio non esagerare con le medicine per combatterla.   »

Pagina 10 di 801