Ovaio policistico e una tuba meno efficiente: potrò diventare mamma?

Dottor Bruno Mozzanega A cura di Bruno Mozzanega - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 11/11/2019 Aggiornato il 11/11/2019

Se le tube sono pervie e l'equilibrio ormonale che governa la fertilità non è alterato, anche a 38 anni è possibile dare inizio a una gravidanza.

Una domanda di: Monica
Ho 38 anni, soffro di ovaio policistico: ovaio destro 11×14 mm, la tuba di destra è sana mentre la sinistra “ha aspetto convoluto e il passaggio in peritoneo appare tardivo e minimo”, secondo quanto riportato nel referto dell’isterosalpingografia.
Ho speranze di diventare mamma?
Oppure tuba e ovaio funzionanti devono corrispondere?
Ho bisogno di questa informazione, sono disperata. Grazie mille.
Bruno Mozzanega
Bruno Mozzanega

Gentile signora,
entrambe le tube funzionano, una meglio dell’altra ma entrambe sono pervie, cioè accessibili.
Se le ovaie funzionano, nel senso che mensilmente liberano l’uovo, e se la seconda fase del ciclo (luteale) è regolare sia per durata (12-15
giorni) sia per livelli ormonali di progesterone, non sembrano esserci impedimenti alla fecondazione e a successivo annidamento del figlio.
Naturalmente i rapporti liberi devono avvenire nei giorni fertili pre-ovulatori che sono riconoscibili attraverso l’osservazione del
tipico muco fluido a chiara d’uovo. Peraltro, la lunghezza della fase luteale è facilmente verificabile
calcolando i giorni dalla scomparsa del muco all’inizio del flusso successivo, e il dosaggio del progesterone andrebbe fatto 7 girni prima
del flusso mestruale, cioè 7 giorni dopo la scomparsa del muco fertile. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Candeggina inalata in gravidanza: ci sono rischi?

03/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

La candeggina può essere pericolosa se inalata insieme ad altri prodotti che sprigionano gas tossici. Da sola, invece, non espone a rischi.   »

Idronefrosi del feto

03/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

È importante individuare con l'ecografia eventuali anomalie dell'apparato urinario, per avere modo di sottoporre il neonato a tutte le indagini del caso subito dopo il parto.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Fai la tua domanda agli specialisti