Giramenti di testa a letto

Dottor Aldo Messina A cura di Aldo Messina - Dottore specialista in Otorinolaringoiatria Pubblicato il 27/12/2017 Aggiornato il 01/08/2018

I giramenti di testa quando si è sdraiati possono essere dovuti alla "vertigine posizionale". L'otorino è lo specialista a cui è opportuno rivolgersi.

Una domanda di: Lucia
Salve, sono alla 35ma settimana di gravidanza e ho un problema: da due giorni quando cambio posizione nel letto la testa gira in una maniera assurda. E’ normale?

Gentile signora, di sicuro non è un fenomeno normale, come penso possa avere intuito. Da quanto descrive ipotizzo che si tratti della cosiddetta “vertigine posizionale” un fenomeno benigno che però richiede l’aiuto dell’otorino, il quale in sua presenza effettua specifiche manovre che consentono di controllarlo. Il mio consiglio è di parlarne con il medico di famiglia, il quale potrà indirizzarla dall’otorino al più presto. Se però la situazione fosse insostenibile, dato anche il suo stato di gravidanza avanzato, può rivolgersi al Pronto Soccorso. Mi tenga aggiornato, cari saluti.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti