Olio di mandorle dolci (come lubrificante) e concepimento

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 26/02/2019 Aggiornato il 26/02/2019

L'olio di mandorle dolci usato come lubrificante per favorire i rapporti sessuali non dovrebbe interferire sul concepimento, tuttavia le secrezioni vaginali tipiche del periodo fertile dovrebbero renderne superfluo l'impiego.

Una domanda di: Patrizia
Desideravo chiederle se l’olio biologico di mandorle dolci, utilizzato come lubrificante durante i rapporti, può costituire un ostacolo alla possibilità di
concepire. Grazie.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, la sua domanda mi mette come si suol dire la pulce nell’orecchio.
Mi spiego: non mi risulta che l’olio di mandorle dolci possa alterare l’efficacia del liquido seminale però mi sorge un dubbio: come mai è necessario un lubrificante per i rapporti?
Se ci troviamo nella finestra fertile, normalmente il collo dell’utero produce muco cervicale in abbondanza che funge anche da lubrificante naturale…motivo per cui non è solitamente necessario utilizzare alcunché. Se lei necessita invece di un lubrificante mi sorge il dubbio che possa esserci un difetto nella produzione di questo muco cervicale e che questo deficit possa costituire un ostacolo al concepimento, in quanto sappiamo che solo in presenza del muco cervicale con caratteristiche di fertilità gli spermatozoi riescono a mettersi in salvo nel collo dell’utero e ad evitare di essere neutralizzati dal pH acido della vagina. In altre parole, nel periodo fertile la lubrificazione se tutto va bene si verifica in modo naturale. Ed è ancora più intrigante la ricerca del concepimento una volta ben compreso o, meglio, ben sperimentato questo. Chiaramente, è utile che lei verifichi con uno specialista la mia supposizione.
A disposizione se desidera, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti