Bambina di 20 mesi ha secrezioni gialle che escono dall’occhio e lacrima spesso

Dottor Antonio Vischi A cura di Antonio Vischi - Dottore specialista in Optometria Pubblicato il 24/05/2012 Aggiornato il 13/02/2025

Risponde: Dottor Antonio Vischi

Una domanda di: nikeva
Salve dottore,

ho una bimba di 20 mesi che da molto tempo ormai (mesi) ha secrezioni gialle
che le escono da un occhietto, e lacrima continuamente … Sotto consiglio
della pediatra ho provato il collirio e la pomata “Tobral” senza alcun
risultato. Due settimane fa inoltre ha voluto darmi un antibiotico associato a
delle gocce da mettere nelle narici perché a parer suo la causa poteva essere il
nasino sempre tappato… Anche in questo caso non è servito a nulla… Ho
tentato anche dei massaggini per “liberare” il dotto lacrimale ma nulla!
Cosa potrebbe essere???
Grazie Bianco Eva

Cara Eva,
continui con i massaggini a carico del sacchetto lacrimale, ma si ricordi che devono essere piuttosto energici!
La dacriocistite del neonato (così si chiama l’ostruzione delle vie lacrimali dei neonati), è il più delle volte una patologia che si risolve spontaneamente nei primi anni di vita.
Se così non fosse, bisognerebbe effettuare un sondaggio delle vie lacrimali per verificare la presenza di eventuali “ostacoli”.

Suo
Antonio Vischi

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti