Non si gira quando viene chiamato: è un segno di autismo?

Dottoressa Angela Raimo A cura di Angela Raimo - Dottoressa specialista in Psichiatria Pubblicato il 28/02/2022 Aggiornato il 12/12/2023

Se a 22 mesi di vita oltre a non girarsi quando viene chiamato per nome, presenta altre anomalie nell'interazione con gli altri può rendersi necessaria una valutazione del neuropsichiatra infantile.

Una domanda di: Lina
Buongiorno, qualche giorno da ho letto un post riguardo l’autismo, e mi sono sorti dei dubbi. Io ho un bimbo di 22 mesi, che sembra essere in linea con l’età, comunica a modo suo tutto, sia linguaggio verbale che non verbale. Dice in media una settantina di parole, alcune molto comprensibile altre meno, ma si lascia capire. Saluta con la manina su richiesta e manda baci, batte le mani e lo stesso dicendo anche “bravo”. Capisce qualsiasi tipo di comando. Frequenta il nido da 17 mesi. Il dubbio mi sorge sul “girarsi” quando viene chiamato per nome. Diciamo che lui su 10 volte si gira 4 volte. E queste 4 volte devono essere accompagnate da un comando. Ma conosce benissimo il suo nome. Se gli chiedi come ti chiami ti risponde “Marco”, quando vuole fare qualcosa da solo dice “Marco Marco”, si “iconosce in foto, si indica e si nomina. Quindi credo che si riconosca come persona. Può considerarsi un campanello e allarme questo? Inoltre ha la tendenza a camminare sulle punte. Grazie mille confido in una risposta. I pediatri di famiglia alcuni sono molto superficiali e si riesce a confrontarsi poco.

Angela Raimo
Angela Raimo

Gentile signora, confermo che il fatto che bambino non si giri quando chiamato è uno dei segnali d’allarme, ma deve essere attentamente valutato all’interno del profilo globale del bambino. Lei descrive un bambino con buone capacità di comunicazione verbale e non verbale, con capacità di utilizzare molti gesti comunicativi; questo non è presente nei bambini a rischio per il Disturbo dello Spettro Autistico. Camminare sulle punte non è specifico per l’autismo, ma può essere una caratteristica del bambino che scompare con la crescita. Le consiglierei di approfondire l’udito del bambino attraverso una visita presso un servizio di audiologia infantile per escludere eventuale ipoacusia e di chiedere alle educatrici del nido se il bambino interagisce adeguatamente con i bambini del suo gruppo classe. Se il bambino gioca volentieri con i coetanei e si diverte con loro, non tende ad isolarsi in giochi solitari e ripetitivi, ha un buon contatto di sguardo e una buona espressività del viso, direi che potete stare tranquilli. Altrimenti fate una visita neuropsichiatrica infantile per avere indicazioni più specifiche in merito. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti