Non sarà troppa questa carne?

Dottor Pietro Falco A cura di Pietro Falco - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 04/08/2018 Aggiornato il 13/02/2025

Dallo svezzamento in avanti, la carne si può somministrare anche tutti i giorni, a patto di non eccedere mai sul fronte quantità.

Una domanda di: Nicoletta
Buongiorno, vorrei sapere se la carne durante lo svezzamento va bene tutti i giorni. La mia bimba ha 6 mesi e mezzo e da un mesetto abbiamo iniziato lo svezzamento senza nessun problema ma lo schema che mi ha dato la pediatra suggerisce carne a rotazione tutti i giorni. Non sarà troppo? Grazie mille.

Pietro Falco
Pietro Falco

Gentilissima signora Nicoletta, nelle prime 4/5 settimane dall’inizio dello svezzamento l’omogeneizzato di carne ( bianca preferibilmente, ma senza dimenticare anche la carne rossa) rappresenta la principale fonte proteica della famosa prima pappa del lattante. Non deve assolutamente aver paura di aggiungerla dunque alla pappa anche tutti i giorni. Tuttavia deve essere somministrata con molta parsimonia. Le suggerisco infatti di non aggiungere alla pappa un vasetto intero di carne (omogeneizzato) ma sempre la metà, almeno fino al primo anno di vita. Come le avrà poi già ben spiegato il suo pediatra dopo un mese dall’inizio dello svezzamento, sua figlia deve cominciare anche con la pappa serale (tipo cena intorno alle 19.00/19.30) , identica alla pappa di mezzogiorno, salvo sostituire il mezzo vasetto di carne con mezzo formaggino ipolipidico (magro). Deve poi continuare così fino a sette mesi e mezzo, anche otto mesi , momento in cui il pediatra le farà aggiungere all’alimentazione nuove cose tra cui i primi legumi ( lenticchie, fagioli, ceci, piselli), il pesce da alternare naturalmente alla carne (
sempre mezzo vasetto omogeneizzato ), passato di verdure e così via.
Dunque, per concludere, non deve aver paura di somministrare la carne e poi dopo un po’ appunto il pesce anche tutti giorni, piuttosto deve essere attenta alle quantità: sempre mezzo vasetto; eventualmente può aumentare i carboidrati (la crema di riso, la pastina, la crema multicereali, il semolino), i grassi come l’olio extravergine d’oliva e il parmigiano stagionato almeno 30 mesi che generalmente completano la pappa del bambino , ma non deve mai esagerare con le proteine animali. È infatti scientificamente appurato che nei primi tre anni di vita l’ eccesso di proteine predispone l’organismo del bambino al sovrappeso, molto più degli altri nutrienti. A sua disposizione, se desidera. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Latte e pappa: si possono associare a inizio svezzamento?

17/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Se la bambina inghiotte solo qualche cucchiaio di pappa e poi ha ancora fame le si può tranquillamente offrire il latte subito dopo.   »

A 19 mesi vuole solo il latte materno e non mangia altro: che fare?

06/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Esistono piccoli accorgimenti che possono essere d'aiuto per indurre il bambino a mangiare alimenti diversi dal latte materno, ma se non funzionano può diventare opportuno fare scelte più drastiche.   »

Latte e yogurt vegetali si possono dare durante lo svezzamento?

05/11/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Il latte di riso o di soia così come gli yogurt vegetali possono essere proposti al bambino anche durante lo svezzamento, senza timore che possano fargli male.   »

Bimba di 5 mesi e mezzo che beve un litro di latte al giorno (e non le basta)

20/09/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

A 5 mesi e mezzo ci sono casi in cui può essere opportuno iniziare lo svezzamento o, come oggi viene considerato più corretto dire, "l'introduzione dei primi alimenti diversi dal latte". Così diventa facile evitare che il bambino reclami quantità di latte eccessive.   »

Sale e zucchero: quando cominciare a darli al bambino?

03/05/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Secondo l'OMS il sale da cucina non dovrebbe essere inserito nell'alimentazione del bambino fino all'anno di vita, perché è già naturalmente contenuto in molti cibi. Per quanto riguarda lo zucchero, in linea teorica sarebbe da evitare sempre.  »

Le domande della settimana

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti