Neonato che succhia rumorosamente: c’è da preoccuparsi?

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 18/08/2020 Aggiornato il 18/08/2020

Ogni neonato ha modalità di suzione che possono essere diverse da quelle di altri piccolissimi, tuttavia se la neomamma ha l'impressione che il bebè si comporti in modo anomalo è opportuno che ricorra al parere del pediatra curante.

Una domanda di: Valentina
Gentile pediatra, il mio secondo figlio ha due settimane e lo sto allattando. Sta crescendo molto bene (fin troppo, in una settimana ha preso
quasi mezzo chilo) ma succede spesso che durante la poppata tossisca. Inoltre fa molto rumore quando ciuccia al seno e ha volte fa rumore quando
inspira ( come se adducesse le corde vocali in inspirazione per intenderci, sempre comunque solo durante la poppata, al di fuori di essa il
respiro sempre silenzioso). Leggendo su internet credo che il mio problema sia che ho troppo latte e ho un riflesso di emissione forte. Infatti bagno
sempre di latte le magliette, quando il bimbo ciuccia sento sempre un formicolio al seno e il latte esce sempre anche dall’ altro seno (quello
in cui il bimbo non succhia) ecc ecc. Inoltre spesso ho l impressione che il bimbo sia agitato per il ” troppo” latte. Mi chiedo se posso fare
qualcosa pr migliorare la situazione specialmente perché sono preoccupata per questi episodi di tosse durante la poppata. Per ora ho notato che se allatto
da sdraiata va meglio probabilmente perché esce meno latte. Con la mia prima figlia pur avendo tanto latte non ho mai avuto questi problemi ( la
deglutizione non era rumorosa e non tossiva mai). Questa tosse inoltre potrebbe essere spia di qualche problema più grave e non “solo” del
riflesso di emissione forte? Grazie.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Gentile signora,
inizio subito dalla sua ultima riflessione: se lei teme che il bambino abbia qualcosa di grave, perché scorge qualche segnale francamente anomalo (che io non posso rilevare da un’email) le consiglio di contattare subito il suo pediatra curante per un controllo. In simili casi, infatti, è sempre meglio che sia un medico in carne e ossa a valutare la situazione. Posto questo, basandomi semplicemente su quello che scrive posso dire che il suo bambino beve molto latte per cui cresce il doppio in peso di quello che ci si aspetta per la sua età: ma col latte al seno non si deve fare troppi problemi perché in parte i bambini si autoregolano e in parte queste crescite esagerate sono solo dei primi tempi, poi c’è un assestamento. Poi ogni bimbo ha un suo modo di succhiare, di crescere, di rapportarsi al seno materno. Sicuramente diverso dalla sorella, ma questo non deve essere per lei motivo di preoccupazioni o di comparazioni: ogni bambino ha comportamenti propri, se si innesca la dinamica dei paragoni con i fratelli si rischia veramente di non essere mai sereni.
Per il rumore respiratorio che sente, mi pare che lo si debba attribuire alla modalità di suzione che il piccolo ha, oltre che alla sua ottima produzione di latte.
Come dicevo, lasci passare i giorni per far sì che si determini un buon equilibrio tra le esigenze di suo figlio, le richieste di attacco, la crescita e la sua tranquillità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti