Neonatina con anomalie che richiedono un approfondimento

Dottoressa Faustina Lalatta A cura di Faustina Lalatta - Dottoressa specialista in Genetica clinica Pubblicato il 14/07/2023 Aggiornato il 14/07/2023

Se alla nascita il neonatologo, osservando determinate caratteristiche del bambino (o della bambina), consiglia di richiedere il parere di un genetista è senz'altro opportuno dargli ascolto.

Una domanda di: Francesco
Salve dottoressa, mia figlia ha 13 giorni di vita e l’ospedale mi ha consigliato una visita genetica in quanto hanno avuto un sospetto di dimorfismo o trisomie. L’ultrascreen in gravidanza non evidenziava nulla di tali anomalie. Mi devo preoccupare? Inoltre ha la fossetta sacrale e la fontanella si sta per chiudere, io mi chiedo sono correlate tutte queste cose? La bambina non dà segni di anomalie e presenta un tono muscolare ottimo e non si vedono segni particolari estetici.

Faustina Lalatta
Faustina Lalatta

Gentile papà, anche se lei non ha indicato il nome dell’Ospedale di nascita posso ipotizzare che si tratti di un ospedale con non ha un servizio di genetica clinica, come ad esempio, a Milano il Policlinico, l’Ospedale Buzzi o il Fatebenefratelli. Altrimenti avrebbero fatto la visita prima della dimissione. Probabilmente il neonatologo, osservando i lineamenti della sua bambina, le proporzioni e soprattutto una fontanella molto piccola, ha sentito l’esigenza di un parere esperto per capire se il suo giudizio relativamente alle anomalie minori della bambina sia corretto. Può accadere che un bambino o una bambina non abbia avuto alcun allarme prenatale, ma mostri, dopo la nascita, alcuni segni che inducono a suggerire una valutazione in più. Nel 50% dei casi questa valutazione risulterà rassicurante, mentre nel restante 50% dei casi il genetista clinico proporrà a sua volta un approfondimento ed eventuali accertamenti. Ritengo, da ciò che scrive, che lei non debba sottovalutare la proposta di una visita di genetica in ambito pediatrico, ma non aiuta allarmarsi senza prima aver effettuato gli acecrtamenti del caso. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti