Mestruazioni scarse e di breve durata a 46 anni: potrebbe essere una gravidanza?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 08/07/2024 Aggiornato il 08/07/2024

Dai 45 anni in avanti (ma a volte anche prima) il ciclo mensile e il flusso mestruale possono modificarsi rispetto agli anni precedenti non perché è iniziata una gravidanza quanto piuttosto perché la menopausa, cioè la cessazione definitiva dell'attività ovarica, non è più lontanissima.

Una domanda di: Provvidenza
Salve, il giorno 29 ho avuto il ciclo ma stavolta è stato diverso cioè di colore rosso con pochissimo coagulo quando invece io avevo anche abbastanza
coaguli e a volte marrone è durato 3 giorni ma di scarsa entità visto che io ho un ciclo abbastanza abbondante e che non finisce mai prima del 6°
giorno. Il 4° giorno invece solo qualche macchiolina rosa chiarissimo quando mi asciugavo. Ho fatto il test durante le mestruazioni ma è risultato
negativo. Preciso che ho 46 anni ma sto provando ad avere un figlio.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Cara signora,
se il test di gravidanza è negativo significa che non è incinta. Le variazioni di quantità del flusso mestruale sono da mettere in conto alla
sua età, quando appunto il ciclo tende a iniziare a essere diverso, meno regolare, più scarso rispetto a prima perché la menopausa non è lontanissima. Per quanto
riguarda la ricerca di un figlio, non è escluso che lei possa riuscirci, anche se le probabilità sono piuttosto basse. Indicativamente già a 44 anni
una donna che non ha alcun problema a carico dell’apparato genitale può contare per ogni ciclo mensile su circa il 2% di probabilità di avviare una gravidanza. A questo si aggiunge che circa il 60-70% delle gravidanza che iniziano a questa età sono destinate a interrompersi spontaneamente. Non voglio certo scoraggiarla,
anzi le auguro di cuore di realizzare il suo desiderio ma la invito anche a prepararsi a una delusione. Le ricordo di assumere l’acido folico: una
compressa al giorno da 400 microgrammi per tutto il periodo preconcezionale ed eventualmente ino al termine del primo trimestre. Serve per la
prevenzione della spina bifida nel bambino. Attendo la bella notizia …

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimba che per addormentarsi vuole toccare i capelli della mamma: come farla desistere?

07/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Il bisogno di toccare i capelli della mamma per rilassarsi esprime anche il desiderio di un contatto intimo e stretto da cui trarre rassicurazione. Meglio non sottrarsi alla richiesta, anche quando accontentarla a volte diventa un peso.   »

Ovuli vaginali: come si inseriscono?

07/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisabetta Colonese

Prima di eseguire la manovra è bene lavare le mani con cura. Dopo l'applicazione può essere utile stare sdraiate per qualche minuto.  »

Clomifene: si può assumere in allattamento?

07/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il clomifene, che è un farmaco che favorisce l'ovulazione, è controindicato in allattamento perché passa nel latte e gli studi compiuti non sono sufficienti per garantire la sua assoluta sicurezza per il bambino.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti