Mestruazioni in ritardo dopo l’assunzione di ellaOne

Dottor Bruno Mozzanega A cura di Bruno Mozzanega - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 12/09/2023 Aggiornato il 12/09/2023

Può accadere che dopo l'assunzione del contraccettivo d'emergenza (pillola dei 5 giorni dopo) le mestruazioni tardino ad arrivare senza che questo sia conseguenza dell'inizio di una gravidanza. Solo se il ritardo si protrae a lungo è opportuno fare il test di gravidanza.

Una domanda di: Cinzia
Scrivo perché sono un po’ agitata. Ho avuto ultima mestruazione il 1 agosto, il 21 ho avuto un rapporto non protetto con coito interrotto a seguito del quale ho preso la compressa ellaOne. Nei giorni successivi ho avuti altri rapporti (mea culpa) utilizzando stesso metodo ma senza assumere poi ulteriore compressa. Oggi nessuna traccia di mestruazione. Ho fatto una visita dal ginecologo il giorno 1 settembre con un’ecografia transvaginale dalla quale è emerso endometrio secretivo di 8mm, a fronte di un test alle urine con esito negativo. Il giorno 4 settembre in preda al panico per il mancato arrivo della mestruazione, avendo vari sintomi, quali mal di gambe, nodo alla gola, e indolenzimento al seno, ho svolto a casa un ulteriore test, con esito negativo. Allo stato attuale ancora nulla, e avverto un po’ di bruciore durante la minzione. Non so piu che fare. Chiedo consiglio. Ringrazio anticipatamente.

Bruno Mozzanega
Bruno Mozzanega

Gentile Cinzia, non so quanto duri il suo ciclo mestruale (dal primo giorno di flusso al primo del successivo). Se durasse 28 giorni e i suoi giorni fertili fossero dal 10° al 14°, tutti i rapporti sarebbero avvenuti in giorni nei quali non è possibile concepire. Certamente ha alterato la funzione dell’endometrio, rendendolo non fertile probabilmente per alcuni cicli. I sintomi che ha sono tutti ascrivibili a quanto lei ha assunto, compreso il ritardo delle mestruazioni: sappiamo che il farmaco può provocare successivamente al’assunzione irregolarità mestruale. Probabilmente lei dunque non ha concepito. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti