Mestruazioni in ritardo a 48 anni e test negativi: c’è possibilità di essere incinta?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 04/04/2025 Aggiornato il 04/04/2025

Secondo le statistiche, avviare una gravidanza spontaneamente a 48 anni è raro, se poi i test danno risultato negativo si può escludere che sia iniziata.

Una domanda di: Tiziana
Gentile dottore, ho 48 anni, interrotta la pillola da 4 mesi, su consiglio del mio ginecologo per cercare di monitorare ripeuti problemi alle vie urinarie. Le scrivo perché al momento sto avendo un ritardo sul mio ciclo di 7 giorni. A febbraio ho avuto le mestruazioni 2 volte, la prima il 2 febbraio e la seconda il 26, in teoria al momento sono in ritardo di appunto 7 giorni e avendo avuto un rapporto protetto, ma con secrezione finale da parte del mio partner, senza preservativo, ho iniziato a temere una gravidanza, ho effettuato 2 test con urina ieri e uno oggi con sangue, di quelli fai da te, tutti e 3 negativi, non riesco comunque a stare tranquilla e attendo il ciclo come una manna dal cielo...aggiungo che a gennaio ho avuto un ritardo di 8 giorni ma in quel caso non avevo avuto rapporti. Spero mi possa dare un consiglio.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Cara signora,
le statistiche ci dicono che le possibilità che una donna di 48 anni avvii naturalmente una gravidanza sono scarsissime. Ma c'è di più: sempre secondo statistica queste eventuali gravidanze si interrompono spontaneamente e precocemente in addirittura in oltre il 99 per cento dei casi (non possiamo dire in tutti i casi perché la medicina non è una scienza esatta). Se poi si aggiunge che più test di gravidanza, effettuati in seguito a un ritardo mestruale, hanno dato esito negativo non vi è davvero alcuna ragione per pensare di essere incinta. Il mio consiglio è dunque quello di stare più che tranquilla sul fronte della gravidanza, perché se i test sono negativi vuol dire che non è iniziata, e di cominciare a pensare alle irregolarità mestruali come avvisaglie della menopausa. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti