Mestruazioni che non arrivano e test di gravidanza negativo: cosa può essere?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 05/01/2024 Aggiornato il 03/04/2025

Nell'arco della vita fertile di una donna, può capitare che una mestruazione salti o ritardi senza che questo sia necessariamente un segnale d'allarme o debba suggerire di precipitarsi a fare dei controlli.

Una domanda di: Rosita
Salve ho 36 anni e un ciclo sempre stato molto regolare, ora mi ritrovo con piccoli crampi uguali a quelli che annunciano le mestruazioni ma senza che arrivino. Sono 6 giorni di ritardo test da negativo (devo dire che però non l’ho eseguito con le prime urine del mattino) potrebbe dare un risultato sbagliato? Cosa posso fare?

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Cara signora, i test di gravidanza sono molto attendibili, specialmente se effettuati dopo un ritardo delle mestruazioni rispetto alla data prevista, quindi se il risultato è negativo significa che la gravidanza non è iniziata (non importa che il test non sia stato effettuato con le urine del mattino). Nell’arco della vita fertile di una donna, può capitare che una mestruazione salti o ritardi senza che questo sia necessariamente un segnale d’allarme o debba suggerire di precipitarsi a fare dei controlli. Può dunque attendere tranquillamente il mese prossimo per poi rivolgersi al suo ginecologo per una visita e un’ecografia, se l’amenorrea (assenza delle mestruazioni) dovesse protrarsi ancora. Sappia comunque che le linee guida dicono che si può aspettare fino a tre mesi di amenorrea prima di rivolgersi al medico, a meno che alla mancanza delle mestruazioni non si associno sintomi allarmanti (come per esempio, stanchezza invalidante). In generale, le cause dell’assenza improvvisa delle mestruazioni non giustificata dall’inizio di una gravidanza sono numerose. Fanno parte dell’elenco gli stress violenti e prolungati, un repentino calo di peso dovuto a una dieta dimagrante estremamente rigida, l’attività fisica intensa , il forte sovrappeso, la sindrome dell’ovaio policistico (PCOS). Ci sono inoltre medicine che possono far saltare le mestruazioni e tra questi ci sono alcuni farmaci contro la pressione alta e alcuni psicofarmaci. Anche le alterazioni della tiroide possono essere implicate, tant’è che tra le indagini che vengono prescritte quando l’amenorrea si protrae c’è l’esame del sangue per il dosaggio degli ormoni tiroidei, grazie a cui è possibile accertare come funziona la tiroide. Infine, un’irregolarità mestruale a 36 anni può essere legata a una condizione di premenopausa: questa possibilità va considerata nel caso in cui nella famiglia della donna si siano verificati casi di menopausa precoce (nonna e mamma). Tenga presente che una gravidanza può iniziare anche nel mese successivo a un episodio di amenorrea. Infine, la mancanza delle mestruazioni di per sé non è preoccupante, mentre lo potrebbe essere l’eventuale causa che l’ha determinata. Se però, l’amennorea dovesse protrarsi anche nel mese successivo è opportuno un controllo dal ginecologo.  Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti