Mammelle indolenzite dal troppo latte: che fare?

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 06/06/2019 Aggiornato il 06/06/2019

Per alleviare il fastidio al seno dovuto a una produzione di latte molto abbondante basta poco.

Una domanda di: Roberta
Il mio seno è sempre doloroso infatti mi hanno consigliato di usare il tiralatte per sgonfiare, ma il mio dubbio è questo :
se uso il tiralatte dopo aver dato da mangiare a mio figlio non c’è il rischio che io produca ancora più latte ?
Grazie.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma,
ha perfettamente ragione: più latte si tira più ne viene prodotto quindi usando il tiralatte finirebbe per peggiorare la situazione. Per alleviare l’indolenzimento delle mammelle, quando cominciano a essere in tensione sprema il capezzolo per fare uscire quel tanto di latte che basta a darle sollievo (di solito sono poche gocce). Può aiutarsi eventualmente appoggiando sulla mammella un panno pulito imbevuto di acqua calda. Mi permetto di aggiugere di lavare molto bene le mani prima di procedere alla spremitura del capezzolo. Tenga presente che nell’arco di poco la produzione di latte si adeguerà perfettamente alla richiesta del suo bambino, quindi supererà ogni fastidio. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti