Mal di pancia che non passa

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 18/12/2017 Aggiornato il 18/12/2017

A fronte di un mal di pancia che non passa da giorni, può essere opportuno fare indagini più approfondite, per esempio un'ecografia addominale. Se c'è anche la febbre, è utile anche l'esame del sangue.

Una domanda di: Alba
Salve, mio figlio una settimana fa si è svegliato durante la notte con forti coliche. Nello spogliarlo ho notato bollicine e la febbre a 37,5. Spaventata l’ho portato al Pronto Soccorso dove gli è stata riscontrata una malattia virale tipo 5 malattia. La sera stessa non aveva più bolle e la febbre era passata ma da quel giorno tutte le notti si sveglia per 3-4 ore piangendo dal mal di pancia. Ha la pancia dura e piena di aria, non riuscendo a fare la cacca gli ho somministrato la peretta di glicerina e tutte le sere 5 gocce di fermenti lattici, ma la situazione non è cambiata e da due giorni ha di nuovo la febbre che gli si presenta la mattina presto a 38,5. Con il paracetamolo scende ma si ripresenta la sera. Non so più come comportarmi perché da dormire tutta la notte tranquillo non riesce a chiudere occhio. Il mio pediatra senza nemmeno visitarlo mi ha consigliato l’antibiotico ma vorrei avere un parere in più.

Dottoressa Alessia Bertocchini
Dottoressa Alessia Bertocchini

Cara mamma, se è una forma virale l’antibiotico è inefficace, quindi è inutile somministrarlo senza ben sapere che cosa ha il bambino. E’ importante favorire l’attività intestinale, per evitare la formazione di gas che è probabilmente all’origine del dolore alla pancia. Attenzione dunque alla dieta, gli offra spesso da bere, lo inviti ad assecondare lo stimolo a evacuare appena si presenta, senza rimandarlo (come a volte tendono a fare i bambini). In questi giorni elimini i legumi mentre la frutta cotta può essere d’aiuto. I mini clisteri al miele o alla glicerina si possono usare per “sbloccare” la situazione, quando il bambino si sforza di evacuare con poco risultato. Consiglio una nuova valutazione da parte del pediatra curante e farei anche un’ecografia addominale. Se la febbre dovesse persistere prescriverei anche le analisi del sangue. Si rivolga dunque al suo pediatra per discuterne. Tanti cari saluti, mi tenga aggiornata.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser