Linfonodo che si gonfia in seguito alla depilazione
A cura di
Angelo Michele Carella - Dottore specialista in Ematologia
Pubblicato il 05/10/2018
Aggiornato il 05/10/2018 Quasi sempre l'ingrossamento di un linfonodo nella regione inguinale, se si verifica in seguito alla depilazione, non è significativo. Tuttavia è opportuno indagare.
Una domanda di: Manuela
Ho un linfonodo all’inguine destro che si gonfia ogni volta che mi depilo
(lametta o anche rasoio). Rimane più o meno sempre sotto 1 centimetro e non si
sgonfia mai del tutto… secondo lei mi devo preoccupare? Cosa potrei fare
per non farlo più gonfiare a parte non depilarmi?
Grazie e cordiali saluti!

Angelo Michele Carella
Cara Signora,
nella maggior parte dei casi, l’aumento di volume di uno o più linfonodi risulta di natura reattiva.
Spesso non sono particolarmente voluminosi e possono essere dolenti e dolorosi al tatto. Nel suo caso è molto probabile che ci sia un nesso di casualità legato alla depilazione. Consiglio comunque di effettuare un’ecotomografia addominale con particolare riguardo alla regione inguinale: può farsela prescrivere dal suo medico curante. Così avrà modo di escludere qualunque origine diversa da quella che ipotizziamo e si toglierà il dubbio che la disturba.
Con molti cari saluti.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana
31/03/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo. »
31/03/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Faustina Lalatta Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico. »
24/03/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti. »
Fai la tua domanda agli specialisti