Levofloxacina assunta in concomitanza con il concepimento (presunto)

Dottor Gaetano Perrini A cura di Gaetano Perrini - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 16/06/2023 Aggiornato il 16/06/2023

Posto che fino a quando non si effettua il test di gravidanza ottenendo un risultato positivo è impossibile sapere se il concepimento è avvenuto, un farmaco anche controindicato nei mesi dell'attesa non può causare danno all'eventuale embrione, in quanto la formazione dei suoi organi prima della 5^ settimana non inizia.

Una domanda di: Linda
Buongiorno dottore, ho una domanda da porle. In questi giorni devo prendere la levofloxacina a causa di un’ infezione alle vie urinarie. Il problema è che io e mio marito stiamo provando a concepire e quindi abbiamo avuto rapporti non protetti nei giorni giusti. La mia domanda è se questo antibiotico può essere dannoso nel caso in cui il concepimento sia andato a buon fine o se può creare danni al futuro feto. Il ciclo dovrebbe arrivare verso il 23 giugno quindi mi trovo nella fase dell’ annidamento. Mentre l’antibiotico l’ho iniziato oggi e devo prenderlo per 5 giorni. Nel caso dovessi scoprire di essere incinta devo preoccuparmi? La ringrazio per la disponibilità.

Dottor Gaetano Perrini
Dottor Gaetano Perrini

Cara signora, prima di tutto è bene premettere che lei dà per scontato che sia iniziata una gravidanza mentre sarei più cauto nel ritenerlo certo, anche se è senz’altro possibile. Nelle primissime settimane di gravidanza vale la legge del tutto o del nulla, ovvero qualunque fattore di potenziale rischio o provoca l’aborto o non causa niente e lei se mai fosse incinta rientrerebbe proprio in questa legge, visto che addirittura non si sa neppure se il concepimento è avvenuto quindi, al massimo, al termine della cura si troverebbe nella terza-quarta settimana, quando ancora l’organogenesi, ossia il processo di formazione degli organi, non è ancora iniziata (comincia dalla 5^ settimana in avanti) e, quindi, il rischio di malformazioni è a zero. Piuttosto è l’infezione alle vie urinarie che potrebbe darci fastidio a inizio gravidanza, se non fosse ancora stata debellata. Per quanto riguarda la levofloxacina è nell’elenco degli antibiotici da non prendere in gravidanza, mentre ce ne sono molti altri che possono essere impiegati (sempre su indicazione medica e in caso di effettiva necessità). Le raccomando di assumere l’acido folico, una compressa da 400 microgrammi al giorno, per tutto il periodo preconcezionale e fino al termine del primo trimestre, salvo diversa indicazione del suo ginecologo: serve per la prevenzione della spina bifida nel bambino. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimba che per addormentarsi vuole toccare i capelli della mamma: come farla desistere?

07/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Il bisogno di toccare i capelli della mamma per rilassarsi esprime anche il desiderio di un contatto intimo e stretto da cui trarre rassicurazione. Meglio non sottrarsi alla richiesta, anche quando accontentarla a volte diventa un peso.   »

Ovuli vaginali: come si inseriscono?

07/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisabetta Colonese

Prima di eseguire la manovra è bene lavare le mani con cura. Dopo l'applicazione può essere utile stare sdraiate per qualche minuto.  »

Clomifene: si può assumere in allattamento?

07/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il clomifene, che è un farmaco che favorisce l'ovulazione, è controindicato in allattamento perché passa nel latte e gli studi compiuti non sono sufficienti per garantire la sua assoluta sicurezza per il bambino.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti