Lesione CIN 1 da HPV 53 evidenziata dal Pap test

A cura di Augusto Enrico Semprini - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 04/04/2023 Aggiornato il 04/04/2023

Il papilloma virus 53 evidenziato dal pap test deve suggerire di ripetere quest'ultimo ogni sei mesi.

Una domanda di: Adriana
Buongiorno Dottore, a maggio del 2022 ho scoperto di avere hpv 53, lesione cin 1. Un mese fa ho rifatto il pap test e dall’esame è risultato che non avevo più nessuna lesione soltanto la paracheratosi. Mentre per quando riguarda se ho ancora hpv la mia ginecologa mi ha detto di rifare il test dna hpv dopo un anno dall’aver fatto il vaccino. Le scrivo perché mi ha cambiato i farmaci e vorrei un suo parere. Prima utilizzavo Findem forte crema e Crispact, mentre adesso utilizzo gli ovuli Santes e vitamine Elleeffe100 immuno compresse. Sono adatti per hpv e la paracheratosi?

Augusto Enrico Semprini
Augusto Enrico Semprini

Cara Adriana, dopo aver riscontrato una lesione CIN 1 da genotipo virale di papilloma virus ad alto rischio di sviluppare lesioni neoplastiche, le scelte sono di due tipi: nella donna giovane si può attendere con un controllo ogni sei mesi mediante pap test, oppure procedere con una escissione della zona del collo dell’utero interessata dall’infezione virale con una procedura che si chiama conizzazione. I dati sulla validità della vaccinazione anti-papilloma virus come terapia non sono concordi nell’indicare una efficacia curativa, ma la vaccinazione è utile perché la donna potrebbe in futuro acquisire altri genotipi virali che potrebbero agire in concausa con quello già identificato. Non vi è un trattamento per questa paracheratosi anche se alcuni specialisti consigliano una diatermocoagulazione, mentre non vi sono cure locali creme ovuli di dimostrata efficacia. Quindi controlli semestrali del pap test e considerare con la curante, con pro e contro, se procedere con conizzazione cervicale nel caso la lesione si ripresentasse. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti