Lattante che non si scarica

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 11/02/2019 Aggiornato il 11/02/2019

Se un allattato al seno ha difficoltà nell'evacuazione, va aiutato con microclismi e lievi massaggi sul pancino.

Una domanda di: Eneida
Salve. Ho un bimbo di 4 mesi e mezzo che da 2 settimane ha problemi con le feci: non riesce a scaricarsi. Allattamento esclusivamente al seno. Non riesce neanche a fare l’aria si blocca. Può durare 4 5 giorni così, poi gli faccio un microclisma perché piange disperatamente. Cosa posso fare? Grazie mille.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma, a 4 mesi sono possibili periodi di disagio nella evacuazione che non autorizzano comunque a fare diagnosi di stipsi : in questo caso ci sono feci dure oltre che allungamento del periodo di evacuazione. La cosa migliore è quella che sta facendo, cioè usare estemporaneamente un microclisma. Anche il massaggio addominale, eseuito con movimenti leggeri e circolari effettuat sulla pancia, e la pressione esercitata dalla flessione delle gambe sull’addome a volte aiutano l’espulsione di aria e feci; non ultimo la possibilità di un sodino rettale che stimoli lo sfintere anale a dilatarsi. In questo caso va usto cn estrema delicatezza,dopo averlo lubrificato. Tra 1-2 mesi la introduzione della pappa (cibo solido rispetto al latte) potrebbe risolvere il problema. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti