Isterosalpingografia: cosa significa quanto scritto nel referto?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 05/04/2019 Aggiornato il 05/04/2019

L'isterosalpingografia è un esame radiologico con mezzo di contrasto che ha lo scopo di indagare sulla morfologia dell'utero e la pervietà delle tube. Il referto può evidenziare anomalie di vario genere.

Una domanda di: Rita
Salve dottoressa vorrei farle una domanda sull’esito della mia isterosalpinografia: Nel contesto dello scavo pelvico non sono evidenti immagini radio-opache di significato patologico. Dopo iniezione di m.d.c. (cioè di mezzo di contrasto) si è ottenuta una regolare opacizzazione della cavità uterina che si presenta morfoloficamente regolare. Dopo iniziezione di 10 ml di m.d.c. non si è ottenuta l’opacizzazione di entrambe le tube. I radiogrammi eseguiti dopo circa 10 minuti da un’ulteriore iniezione di 5 ml di m.d.c. mostrano la comparsa della tuba di sinistra e il passaggio di m.d.c. in peritoneo. Non opacizzata la tuba di destra se non nel tratto iniziale dell’istmo”. Mi può spiegare cosa vuol dire? Grazie della disponibilità.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve cara signora, grazie per avermi mandato il referto per intero.
Prima di procedere alla “parafrasi”, ragioniamo un momento sul termine “isterosalpingografia” che ha tre componenti: “istero” ossia l’utero, “salpingo” ossia le salpingi o tube di Falloppio e “grafia” che sta per radiografia.
Come si può vedere, è una radiografia mirata all’apparato genitale e in particolare all’utero e alle tube, eseguita iniettando mezzo di contrasto radio-opaco che “colora” gli organi, ammesso che non siano ostruiti per qualche motivo.
Nella sua pelvi non ci sono immagini di tipo patologico, nel senso che non si notano masse pelviche né cisti o fibromi voluminosi che potrebbero occupare spazio e distorcere l’anatomia normale.
Dopo iniezione del mezzo di contrasto (m.d.c. per gli amici) l’utero si è riempito normalmente e ha mostrato un profilo regolare della sua cavità.
La prima dose di mezzo di contrasto non è stata in grado di colorare entrambe le sue tube, per cui a distanza di 10 minuti si sono introdotti altri 5 millilitri di mezzo di contrasto e a questo punto la tuba sinistra si è colorata e il liquido è fuoriuscito nella pelvi (il mezzo di contrasto fa lo stesso percorso degli spermatozoi: risale dall’utero alle tube e finisce in peritoneo ossia la cavità addomino-pelvica)
A mio avviso manca un verbo nella frase “mostrano la comparsa di…della tuba di sinistra ed il passaggio di m.d.c. in peritoneo” e il verbo mancante è “opacizzazione”.
Invece la sua tuba di destra non si è colorata completamente, se non nel tratto iniziale adiacente all’utero.
Questo significa che risulta chiusa e non permette il passaggio degli spermatozoi.
Va detto che la causa di questa occlusione tubarica potrebbe essere da attribuire ad una pregressa infezione da Chlamydia.
In ogni caso, anche con una sola tuba pervia è possibile ottenere un concepimento spontaneo.
Inoltre, esistono ginecologi in grado di operare la sua tuba “malata” per tentare di ripristinarne la pervietà.
A disposizione se desidera, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti