Irregolarità mestruale: cosa può essere?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 13/02/2018 Aggiornato il 04/08/2018

Durante l'allattamento, anche se le mestruazioni ricompaiono è sempre possibile che non siano regolari, senza che questo sia il segnale di qualcosa che non va.

Una domanda di: Fede
Sono una ragazza di 31 anni. Ho avuto un bambino a maggio dopo un aborto spontaneo. Premetto che allatto
ancora e che subito dopo il parto il mio ciclo è ripreso regolarmente ogni 32 -34 giorni.. Ho scoperto di avere un’infezione che sto tranquillamente curando
con antibiotico. L’ultimo ciclo l’ ho avuto il 2 gennaio, a dicembre è
saltato, sarà stato lo stress, però ad oggi ancora niente. Anzi, pochi giorni fa
ho avuto delle piccole macchie sul rosa ma ad oggi ancora niente. Cinque giorni
fa circa ho effettuato una visita, ho fatto una ecografia interna, ma non c’era nulla. Il
ginecologo mi ha detto che può essere l’allattamento che mi ritarda il ciclo
e che l’ infezione non c’entra nulla. Ora la mia domanda è: potrei essere in
attesa? E’ presto per fare un test e come mai dall’ecografia non risultava nulla?
Grazie per la sua disponibilità.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile signora, dalla ecografia non è risultato nulla perché evidentemente non si è evidenziato nulla: diversamente il ginecologo glielo avrebbe comunicato. Comunque sia, per sapere se si aspetta un bambino quando ancora l’ecografia non è in grado di visualizzarlo, basta fare un test di gravidanza (vanno benissimo i test fai da te che si eseguono sulle urine). Tenga comunque presente che, come di fatto le avrà spiegato il suo ginecologo, l’allattamento può determinare irregolarità mestruali. Credo comunque che se il ginecologo avesse rilevato qualche anomalia o avesse avuto il sospetto di una gravidanza le avrebbe suggerito altre indagini, come per esempio i dosaggi ormonali e appunto il test di gravidanza. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti