Info sulla varicella

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19/03/2018 Aggiornato il 12/07/2024

La varicella dà luogo a sintomi così caratteristici da renderla facile da diagnosticare. Il vaccino anti-varicella è ora obbligatorio per tutti i nati dal 2017 in avanti.

Una domanda di: Doina
Vorrei avere informazioni sulla varicella.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

La varicella, più frequente tra fine inverno e inizio primavera, è facile da diagnosticare per i pediatri perché dà sintomi molto caratteristici. E’ causata dall’herpes zoster, virus responsabile nell’età adulta del “fuoco di sant’Antonio”. Inizia con una sensazione di malessere generale che si prolunga per un paio di giorni, a volte associato a febbricola (massimo 38 gradi).

Successivamente, compaiono sul cuoio capelluto e sul viso alcune macchioline rosse e in rilievo, che si trasformano velocemente in vescichette colme di siero al centro. Nel giro di massimo quattro giorni le vescichette si diffondono in tutto il corpo, causando fastidio e, soprattutto, un prurito intenso.

Con il passare dei giorni sulle vesciche compare una crosticina, dopodiché l’eruzione scompare spontaneamente senza lasciare alcuna traccia. Compare tra i 10 e i 21 giorni dal momento del contagio e ha una durata media di 7-10 giorni. Se colpisce un bambino non richiede cure particolari.

L’unica norma da osservare riguarda l’igiene del corpo, importante per evitare il rischio che sulle vescicole si sviluppi un’infezione. Il bambino va lavato sotto il getto della doccia, le sue unghie devono essere tagliate corte e spazzolate di frequente, per impedire che grattandosi si provochi lesioni sulla pelle.

Per alleviare il prurito può essere somministrato un preparato a antistaminico, che deve essere prescritto dal pediatra. Le complicazioni della varicella sono frequenti nell’età adulta (20% dei casi) e piuttosto rare nell’infanzia (0,2% dei casi). Tra queste, la superinfezione della cute, che è un’infezione della pelle grave ed estesa e la polmonite. Se contratta in età adulta, oltre a dare luogo a complicazioni più di frequente, si manifesta con sintomi molto più marcati rispetto a quelli che compaiono nei bambini.

In gravidanza, la varicella può produrre severi danni al bambino, soprattutto se viene contratta nella settimana che precede il parto. La vaccinazione anti-varicella è ora obbligatoria, ma l’obbligatorietà vale solo per i nati dal 2017. La prima dose si somministra a 15 mesi di vita (anche in concomitanza con il vaccino contro morbillo, parotite, rosolia). Il richiamo va effettuato tra i 5 e i 6 anni di vita.

Il vaccino può essere consigliabile per le donne in età fertile che non hanno mai contratto la varicella, per metterle al riparo dal rischio di ammalarsi durante una gravidanza. Dopo la vaccinazione è necessario attendere almeno tre mesi prima di concepire un bambino. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Fonti / Bibliografia

  • Herpes zoster: cos'è? come evitarlo e trattarlo - ISSaluteL'Herpes Zoster o fuoco di Sant’Antonio, è causato dallo stesso virus della varicella e colpisce uno o più nervi. Il virus, infatti, dopo essere rimasto inattivo nel tessuto nervoso può risvegliarsi, anche a distanza di molti anni e causare la malattia

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti