Infezione delle vie urinarie e vaccinazione

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/03/2018 Aggiornato il 20/11/2019

La vaccinazione o il richiamo vanno rimandati se il bambino ha la febbre, altrimenti possono essere effettuati.

Una domanda di: Isabella
La ringrazio per la sua risposta, domani rifaremo l’esame di urina e urinocultura, successivamente le manderò i risultati. Fra due giorni il bambino dovrà effettuare il vaccino contro il morbillo se non mi sbaglio comunque il richiamo, il dottore mi ha detto che se non ha febbre lo può effettuare, anche se vi è l’infezione alle vie urinarie: lei cosa consiglia in questi casi?
Cordiali saluti
Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma, senza febbre è ammessa la vaccinazione, quindi può senz’altro effettuarla il giorno fissato. Questo vale dunque anche nel caso in cui il bambino avesse un’infezione delle vie urinarie. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Candeggina inalata in gravidanza: ci sono rischi?

03/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

La candeggina può essere pericolosa se inalata insieme ad altri prodotti che sprigionano gas tossici. Da sola, invece, non espone a rischi.   »

Idronefrosi del feto

03/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

È importante individuare con l'ecografia eventuali anomalie dell'apparato urinario, per avere modo di sottoporre il neonato a tutte le indagini del caso subito dopo il parto.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Fai la tua domanda agli specialisti