Inappetente o sazia la mia bambina?

Professor Giorgio Longo A cura di Giorgio Longo - Professore specialista in Pediatria Pubblicato il 03/11/2022 Aggiornato il 03/11/2022

A 17 mesi il fabbisogno calorico diminuisce quindi è normale che i bambini di questa età mangino il "giusto", che può essere molto meno di quanto i genitori si aspettano (o vorrebbero).

Una domanda di: Giulia
Mia figlia 17 mesi e inappetente o sazia? Non riesco a capire, ancora ciuccia al seno e rifiuta tutto: sarà la dentizione? Però ora la situazione dura da tanto tempo. E’ una bambina vivace. Grazie per l’aiuto.

Giorgio Longo
Giorgio Longo

Cara signora se la bambina è vivace (e sono certo anche bellissima) stia tranquilla che non ha nulla di cui preoccuparsi. Specie a quella età, quando il fabbisogno calorico si abbassa succede che i bambini mangino (giustamente) molto meno di quanto i genitori si aspetterebbero, o vorrebbero. Io sono solito ricordare in questi casi che oggi in pediatria, con il benessere sociale e i progressi della medicina, abbiamo soltanto una condizione veramente grave, in preoccupante continuo aumento e circa incurabile: l’obesità. Pertanto meno mangia più contenti siate. E guardatevi anche bene dal sollecitarla a finire il piatto, o solo anche di “guardarle” nel piatto mentre manga. Ma evitate anche le classiche sollecitazioni del tipo: “vieni a mangiare che oggi la mamma ti ha preparato…”. Tutte cose inutili e dannose perché potreste rovinarle la gioia dello stare a tavola che, ricordo, è tutt’altra cosa che avere fame. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti