In che giorno ho concepito?

Dottor Bruno Mozzanega A cura di Bruno Mozzanega - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 05/12/2019 Aggiornato il 05/12/2019

Non si può escludere che il concepimento possa avvenire in una data diversa da quella presunta, ricavata attraverso calcoli teorici.

Una domanda di: Miranda
Ho dubbi sulla data di concepimento. Ultima mestruazione 10 maggio(ciclo irregolare di 32/34 giorni), rapporti dopo il ciclo ma non ricordo esattamente i giorni, poi un rapporto il 2 giugno.
Test positivo 13 giugno e beta 7000, prima eco 17 giugno: si visualizza camera e sacco vitellino, seconda eco 27 giugno: embrione di circa 1 centimetro. La mia domanda è: potrei essere rimasta incinta il 2 giugno?
Bruno Mozzanega
Bruno Mozzanega

Gentile signoa,
è possibile che il concepimento sia avvenuto il 2 giugno, almeno in linea teorica, ma è ovvio che potrebbe essere conseguente a un rapporto affrontato qualche giorno prima.
Il 2 giugno è il 23° giorno del ciclo, in un ciclo fertile di 34 giorni l’ovulazione avviene intorno al 17°-20° giorno.
Certo non si può escludere con sicurezza il 2 giugno, ma se ci fossero stati rapporti nella settimana precedente sarebbero più compatibili con l’inizio della gravidanza. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cisti del dotto tireoglosso: si può riformare dopo l’intervento chirurgico?

27/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Alessia Bertocchini

La cisti del dotto tireoglosso, nota anche come cisti mediana del collo (per via del fatto che in genere si trova a metà del collo) dopo essere stata asportata chirurgicamente può ricomparire e, quindi, richiedere un secondo intervento.  »

Sonno agitato a 3 anni: la cameretta condivisa con la sorellina può essere la soluzione?

27/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

È possibile che a disturbare il sonno di una bimba di tre anni e mezzo sia il pensiero della sorellina che, a differenza di lei, dorme ancora con i genitori: mettere le due bambine nella stessa cameretta potrebbe risolvere i risvegli notturni della maggiore.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Fai la tua domanda agli specialisti