Il ricovero in ospedale è opportuno?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 07/10/2017 Aggiornato il 07/10/2017

Ci sono dei casi in cui la degenza in ospedale è necessaria per poter sottoporre il bambino a indagini accurate, volte a escludere l'esistenza di ogni possibile problema.

Una domanda di: Rosita
Sono mamma di una bambina di quasi quattro anni. Mia figlia, sin da quando aveva dieci mesi, ha iniziato ad avere broncospasmi a seguito di bronchiti. Tutto è sempre partito da un forte raffreddore e mal di gola. È sempre stata curata con broncodilatatori e cortisone, solo in qualche caso l\’antibiotico. La situazione è peggiorata dalla scorsa primavera poiché ha avuto una polmonite a marzo, sono seguiti sei mesi di buona salute e a inizio settembre una bronchite diventata una polmonite interstiziale con asma persistente. In questa occasione è stata ricoverata per quattro giorni ( 1-4 ottobre). Al momento sta assumendo Veclam e puff di ventolin per due volte al giorno. Il pediatra sostiene che sia il caso di farla ricoverare per sottoporla ad una serie di accertamenti ( tra questi e l\’unico che mi ha esplicitamente indicato il test per la fibrosi cistica). Preciso che la bambina, dai test effettuati lo scorso giugno, non risulta allergica. Io sinceramente non so cosa fare, non accolgo bene l\’idea di ricoverare la bambina per accertamenti , preferirei un iter ( se c\’è) meno traumatico per lei. Avrei proprio bisogno di un confronto e capire se quella proposta è davvero l\’unica strada da percorrere.
Grazie

Stefano Geraci
Stefano Geraci

Salve cara mamma,
letto il quadro clinico della bambina sono pienamente d’accordo con il pediatra. Indagherei però su più fronti, non solo la fibrosi cistica che peraltro è la più rara.
Quindi cercherei di approfondire con esami più specifici per ricercare una forma allergica e farei delle indagini (ematiche e strumentali) che possano diagnosticare eventuali patologie pneumologiche pediatriche. Per quanto riguarda il ricovero, la bambina potrà contare sempre sulla presenza dei genitori o, quando avranno bisogno di essere temporaneamente sostituiti, di un’altra persona a lei cara e questo la aiuterà ad affrontare serenamente l’esperienza. Cari saluti

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti