I vaccini in Germania sono identici a quelli italiani?

Professore Alberto Villani A cura di Alberto Villani - Professore specialista in Pediatria Pubblicato il 06/12/2018 Aggiornato il 24/07/2024

La quasi totalità dei vaccini impiegati in Italia sono gli stessi usati negli altri stati europei. In ogni caso, se un vaccino è commercializzato significa che ha superato tutte le prove relative alla sua sicurezza.

Una domanda di: Rosa
Salve, avrei una domanda perché sono parecchio in dubbio. I vaccini in
Germania sono identici a quelli italiani? Non intendo le dosi, intendo i
ceppi ad esempio quello del meningococco B e identico a quello italiano? Vi
pongo questa domanda perché in Germania non è un vaccino consigliato come in
Italia, perché non si sanno bene gli effetti collaterali che il vaccino
provoca, e che il vaccino ha una durata di soli due anni ci sono molti punti
da appurare. Per questo in Germania non lo consigliano oltre ad essere a
pagamento. Quindi e lo stesso identico vaccino per l’Italia??? O cambia?
Grazie anticipatamente.

Alberto Villani
Alberto Villani

Gentile Signora,
la quasi totalità dei vaccini in commercio in Europa sono gli stessi in tutti gli Stati.
Per quanto riguarda il vaccino anti-meningococco B è lo stesso in Italia e in Germania. È un vaccino sicuro ed efficace. Non è obbligatorio in Italia pur essendo raccomandato.
Le informazioni di cui dispone sono inesatte. Se un vaccino viene immesso in commercio vuol dire che ha superato tutti i controlli che lo rendono fruibile in piena sicurezza.
La meningite è una malattia terribile e con un decorso rapidissimo, per questo è spesso definita “fulminante”. L’unica arma di cui disponiamo per difenderci è il vaccino.
Sul sito della Società Italiana di Pediatria troverà le corrette informazioni, certificate scientificamente e in cui sono chiaramente indicate le fonti. https://www.sip.it/2018/09/17/vaccini-un-vademecum-contro-la-disinformazione/
Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti