Herpes simplex e paura di aver contagiato il bambino

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 07/01/2019 Aggiornato il 07/01/2019

E' possibile che l'herpes simplex venga trasmesso dalla mamma al figlio, tuttavia non è automatico che nel bimbo si sviluppi l'infezione.

Una domanda di: Daiana
Gentili dottori,
sono una mamma parecchio ansiosa di un bimbo di 22 mesi. Ieri durante le coccole ho baciato il mio piccolo sull’ occhietto e in viso, ma un’ oretta dopo ho avvertito un pizzicore sul labbro e avevo una piccolissima zona rossa tipica dell’infezione da herpes. Ho messo subito la pomata e adesso mi sembra che l’infezione si sia bloccata. Mi chiedo se mio figlio può contagiarsi e rischiare una cheratite herpetica? C’è un tempo di incubazione? Dopo quanti giorni trascorsi dall’ accaduto si può ritenere scongiurata la possibilità che sia avvenuto il contagio? In ogni caso eventualmente ci sono dei sintomi specifici? Esiste pure una cura? Scusate le tante domande ma sono in preda al panico …

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma,
l’herpes del labbro è dovuto all’ herpes simplex e il contagio da persona a persona – in questo caso da mamma a bambino – è facile, l’incubazione mediamente è di pochi giorni, mediamente di una settimana, ma non è detto che la malattia si manifesti nel bambino, in quanto spesso il virus, che pure si trasmette, potrebbe non dare segni di sé, ma rimanere silente nei gangli nervosi della zona del contagio. La malattia, in questo caso la cherato congiuntivite erpetica che lei teme, si manifesta se il bambino ha poche difese immunitarie o è in uno stato di debilitazione fisica. I segnali di malattia sono arrossamento delle congiuntive e bruciore. Solo in questo caso bisogna ricorrere alla visita oculistica per controllare la lesione e decidere per una idonea terapia antivirale mirata. Mi tenga aggiornato, se lo desidera. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

 

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti