Ha bevuto la sua pipì: cosa può accadere?

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 02/11/2020 Aggiornato il 02/11/2020

Bere la propria pipì non espone a particolari problemi, tuttavia se un bimbo di sei anni compie un gesto del genere è d'obbligo capire perché.

Una domanda di: Antonella
Dottore, sono in ansia perché mio figlio di sei anni mi ha detto che mentre era in bagno per fare pipì gli è venuto il pensiero di berla,
cosa che poi ha fatto realmente! Sono preoccupata, cosa può succedere? Grazie mille.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma,
bere una quantità minima di urina non crea alcun problema metabolico o di intossicazione. L’ultima è sterile, cioè non determina infezioni. Ricordo che in casi estremi di assenza di acqua viene consigliato di utilizzare la propria urina per impedire la disidratazione acuta.
Il fatto in sè deve, invece, suggerire di indagare (con cautela) per comprendere cosa ha indotto questo bimbo di sei anni (età in cui si è già ben consapevoli che la pipì non si beve) ad assumere questo comportamento.
Semplice curiosità? O forse ha sentito di qualcuno che lo ha fatto (in un film, per esempio, o in un racconto)? E poi concretamente il piccolo avrà usato un bicchiere per la raccolta: ha visto qualcuno in famiglia seguire questa procedura? E per quale motivo? Ha solo assaggiato un goccio di pipì o ne ha assunto un mezzo bicchiere?
Insomma un approfondimento sulle motivazioni è d’obbligo come anche prestare attenzione a quanto succede a scuola, in particolare durante l’intervallo. C’è inoltre da capire se il bambino manifesta altri segni di disagio: ha il sonno disturbato? Ha incubi notturni? Durante il giorno è sereno? Va a scuola volentieri? Con i coetanei come va? Tutte domande a cui occorre dare una risposta. Mi scriva ancora, se lo desidera. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti