Gravidanza ferma?

Dottor Gaetano Perrini A cura di Gaetano Perrini - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 26/07/2022 Aggiornato il 26/07/2022

Se l'ecografia rileva la possibilità che la gravidanza non sia in evoluzione, ma non ci sono sintomi che facciano pensare a un aborto, è opportuno ripeterla dopo alcuni giorni per avere informazioni certe su quanto sta accadendo.

Una domanda di: Simona
Buongiorno dottore, sono in un periodo un po’ di ansie, ho avuto l’ultimo ciclo 18 maggio. Il 13 luglio faccio la prima eco (vengono visualizzate due camere ) il dottore mi dice gravidanza gemellare, ma all’interno della camera non visualizza ancora nulla. Mercoledì 20 luglio torno al controllo, si visualizza solo una camera e all’interno il dottore continua a non visualizzare nulla. Mi prescrive il dosaggio dell’ormone beta-hCG da cui emerge un valore di 7352 mIU/ml. Devo ritornare a visita lunedì,lui mi ha parlato di possibile “gravidanza ferma”. E’ possibile che sia indietro rispetto ai calcoli effettuati partendo dall’ ultima mestruazione? Posso sperare ancora ? Grazie mille.

Dottor Gaetano Perrini
Dottor Gaetano Perrini

Buongiorno signora, il quesito che lei mi pone è molto frequente. La gravidanza ha un inizio e una sua evoluzione e l’ecografia osserva questa evoluzione. Un’ecografia precoce può definire la sede della gravidanza, la presenza o meno dell’embrione e del sacco vitellino in relazione alle settimane in cui viene effettuata. Lo strumento ecografico non consente di fare previsioni ma solo di fotografare la situazione in quel momento e solamente la ripetizione dell’esame a distanza di qualche giorno o settimana può permettere di vedere l’evoluzione di questa gravidanza e prevedere il buon esito della stessa. Le suggerisco quindi, in base al quadro ecografico che lei ha inviato, certamente di ripetere il controllo a distanza di qualche giorno, sperando che il decorso sia a noi favorevole. Mi tenga aggiornato. Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti