Gravidanza extrauterina: potrebbe esserlo visto che l’embrione (ancora) non si vede?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 25/05/2022 Aggiornato il 25/05/2022

Non ha alcun senso temere che la gravidanza sia extrauterina solo perché l'ecografia, effettuata troppo precocemente, non evidenzia nulla. Il primo controllo ecografico andrebbe fatto solo ed esclusivamente quando si arriva a una settimana in cui è ragiovnevole aspettarsi di visualizzare il bambino.

Una domanda di: Lucy83

Buonasera Dottore,
la data del mio ultimo ciclo é il 19/04. Tre test positivi tra il 19 ed il 20 maggio.
Oggi ho fatto la mia prima eco perché ce l'avevo già prenotata da un mese a 
prescindere.Non si é visto niente. Né camera, né sacco, né embrione. Solo un minuscolo puntino non meglio 
specificato dal mio ginecologo. Domani dovrò fare beta.
Dopo la prima gravidanza il mio ciclo non é puntuale a 28 giorni come prima.
Io credo che l'unico rapporto che possa aver dato vita a questa gravidanza sia 
avvenuto il 1° maggio. Se così fosse, l'eventualità di una gravidanza extrauterina è più evidente?
Grazie mille. 

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile lettrice,
come più e più volte sia io sia i colleghi abbiamo spiegato, non ha senso effettuare l'ecografia prima della 
sesta-settima settimana di gravidanza perché l'eventualità di "non vedere nulla" non esprime che di sicuro "non ci sia 
nulla. Una volta effettuato il test di gravidanza sulle urine (più che sufficiente!) e riscontrato che è positivo e 
che, quindi, la gravidanza è iniziata non occorre precipitarsi a fare l'ecografia né a ripetere i test di gravidanza. 
Anche il dosaggio nel sangue delle beta-hCG ha poco senso: lei ormai è a conoscenza, grazie al test effettuato sulle
 urine, che la gravidanza è iniziata, basta così, per ora. Adesso è opportuno aspettare l'ecografia di controllo, 
che va fatta però in un'epoca congrua,quando cioè vi è la ragionevole certezza che l'embrione e il suo  cuoricino 
possano essere visualizzati, eventualità che è davvero rara prima della sesta settima. Ne consegue che la prima visita
 con ecografia andrebbe fissata tra la fine della sesta e la settima settimana, perché diversamente 
anziché soddisfare la ragione per cui si effettuano l'una e l'altra - appurare che tutto stia 
procedendo per il meglio e quindi tranquillizzare - viene meno. In particolare, fatta troppo precocemente 
come nel suo caso, l'ecografia è destinata a creare preoccupazioni quando magari non c'è nulla di cui  allarmarsi.
Trovo strano anche il suo timore che la gravidanza sia extra-uterina: perché dovrebbe? Certo può accadere, ma la prova
del contrario non è certo data dal fatto che l'embrione non si vede in utero in un'epoca in cui è normale che non si veda. 
La invito a non iniziare così la sua gravidanza, ovvero optando per una medicalizzazione spinta, perché farlo è 
controproducente. Si adegui invece ai tempi della natura, deceleri, si goda i singoli giorni senza ansia: è questa una 
buona cosa per il benessere suo e del bambino. La gravidanza è lunga, dura 40 settimane, le consiglio 
davvero di modificare il suo approccio, di guardare ai giorni a venire con serenità e fiducia. 
Mi tenga aggiornato, se lo desidera. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti