Gravidanza e valore dell’alfa-fetoproteina più alto rispetto al range di riferimento

Dottoressa Faustina Lalatta A cura di Faustina Lalatta - Dottoressa specialista in Genetica clinica Pubblicato il 13/02/2023 Aggiornato il 15/02/2023

Il valore dell'alfa-fetoproteina nel sangue delle donne incinte si innalza e viene registrato come elevato dal laboratorio che non inserisce l'apposita scala di paragone dei valori in gravidanza. Così un valore normale per lo stato di gravidanza, può essere segnalato da un asterisco come anomalo.

Una domanda di: Valentina
Salve, io sono alla 13esima settimana di gravidanza e dai risultati delle analisi l’alfa fetoproteina è 21,3. Siccome c’è l’asterisco su questa voce sono un po’ preoccupata. C’è qualcosa che non va?

Faustina Lalatta
Faustina Lalatta

Gentile signora, l’alfa-fetoproteina (AFP) è una proteina presente nel nostro sangue precisamente nella sua parte liquida, cioè il plasma. È prodotta dal fegato. Il suo valore, in condizione di normalità, è costante, cioè basso. Si innalza fortemente (100 volte rispetto la norma) nel caso di tumore del fegato. L’alfafetoproteina, però, è prodotta anche dall’embrione e dal feto durante i mesi di gravidanza. Per questo, il valore nel sangue della madre si innalza e viene registrato come elevato dal laboratorio che non inserisce l’apposita scala di paragone dei valori in gravidanza. Il valore che lei riporta è normale per lo stato di gravidanza. Non so se lei sia al corrente che, in passato, il dosaggio dell’alfafetoproteina, veniva proposto di routine alle donne in gravidanza per verificare l’eventuale presenza di difetti di chiusura del tubo neurale come, ad esempio, la spina bifida. Questa malformazione, che mette in comunicazione i tessuti fetali interni con il liquido amniotico, comporta un innalzamento molto marcato, dieci volte rispetto la norma del valore tipico della gravidanza fisiologica. Con il migluioramento della qualità delle indagini ecografiche, i difetti del tubo neurale vengono identificati o esclusi nel corso dell’ecografia morfologica della 19^-20^ settimana di gestazione. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti