Gravidanza e contatti con persone sottoposte a chemio e radio terapia: ci sono pericoli?

Dottor Marcello Orsi A cura di Marcello Orsi - Dottore specialista in Radiologia Pubblicato il 11/02/2025 Aggiornato il 11/02/2025

Durante la gravidanza, non esiste alcun rischio nel venire a contatto con persone che stanno effettuando cure oncologiche.

Una domanda di: Lolita
Sono a 20+0 di gravidanza. Ho una zia che sta facendo chemioterapia e successivamente dovrà fare radioterapia per un tumore al
seno. Al momento io non ho avuto contatto diretto ma le chiedo se qualora dovessi averlo ci sarebbero rischi per il bambino? Dovrei evitare?
La seconda domanda è la seguente: quando lei non si sente bene, come ad esempio ha i vomiti, mia madre che sta
sempre con me ogni giorno, va da lei per farle la puntura e sta comunque con lei per tenerle compagnia. L’altro giorno, vedendola male e senza capelli la ha abbracciata e poi è venuta da me. In questo caso, può contaminare me e al bimbo qualche radiazione ? È bene che mia mamma quando ha contatti con lei non venga da me?
Grazie mille.
 
Dottor Marcello Orsi
Dottor Marcello Orsi

Gentilissima Lolita,
non c’è nessun pericolo, potrebbe stare anche lei personalmente a contatto diretto con sua zia tutto il giorno: la “chemioterapia” è terapia farmacologica (non ci sono radiazioni) e la “radioterapia” è un trattamento che avviene in ospedale, che utilizza i raggi che attraversano il corpo, ma chi ne è sottoposto non è MAI radioattivo. Non ci sono pericoli.
Spero di averla tranquillizzata e le auguro una continuazione serena della sua gravidanza e dei trattamenti  a cui è sottoposta sua zia, a cui mando un grosso abbraccio.

 

 

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Uovo chiaro o concepimento tardivo?

06/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Solo una seconda ecografia può permettere di appurare se la gravidanza è in evoluzione o no, mentre il solo valore delle beta non basta.   »

Allergia al latte e intolleranza al latte: c’è differenza?

05/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

L'allergia al latte è la risposta avversa alle proteine in esso contenute ec caratterizzata dalla formazione di anticorpi IgE e, di conseguenza, dal rilascio di istamina. L'intolleranza al latte dipende dalla mancanza (o dal deficit d'azione) dell'enzima che digerisce il lattosio, lo zucchero del latte....  »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Fai la tua domanda agli specialisti