Vanno bene questi valori?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 02/02/2018 Aggiornato il 02/02/2018

L'aumento delle beta è sempre un ottimo segno di gravidanza in evoluzione, anche se non si tratta di un raddoppio netto.

Una domanda di: Maria
Sono in gravidanza, l’ultima mestruazione l’ho avuta il 18 dicembre 2017. Ho eseguito il dosaggio delle beta lunedì con esito 17996.0. L’ho ripetuto mercoledì mattina, sono aumentate ma non raddoppiate. Ecco il valore: 21916.0. Devo preoccuparmi ? Ci sarà qualcosa che non va? Ho l’ecografia il 7 febbraio. Grazie

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Carissima signora, non si preoccupi senza motivo, la prego…
Non mi è chiaro come mai le sia stato prescritto il dosaggio delle beta hcg che non si esegue di routine, poiché per avere conferma della gravidanza è sufficiente il test sulle urine, ma tant’è. Posto questo a distanza di due giorni le beta sono aumentate nettamente e, anche se non sono raddoppiate, sono comunque a valori “stellari” nel senso che, quando effettuerà la prima ecografia, ci aspettiamo non solo di vedere la camera gestazionale in utero ma anche l’embrione con il cuoricino che lavora a pieno ritmo.
In ogni caso, esiste una grande variabilità individuale nei valori normali di questo ormone (la gonadotropina) e, per la sesta settimana di amenorrea (mancanza delle mestruazioni) in cui lei ora si trova, i valori normali sono compresi tra 2160 e 82640 mIU/ml, quindi lei rientra perfettamente nel range e anche questo è un buon segnale.
Stia anzi state bene, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti