Tempi d’attesa per la PMA nel pubblico

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/10/2017 Aggiornato il 13/10/2017

I tempi necessari per essere presi in carico da un Centro pubblico per la PMA (procreazione medico-assistita) variano da regione a regione. Tutto dipende dalla lunghezza delle liste d'attesa.

Una domanda di: Agnese
Buona sera, qual è il centro in Italia per la fecondazione assistita con i tempi di attesa più rapidi? Grazie

Gentile lettrice, molto dipende dal tipo di prestazione richiesta dal caso: per la più semplice i tempi possono essere relativamente brevi ovunque, mentre nella maggior parte dei centri l’attesa può essere piuttosto lunga, se occorre utilizzare tecniche sofisticate. Per accedere alla prima visita, durante la quale il medico valuta quali indagini è opportuno effettuare sulla coppia, possono trascorrere anche 6 mesi, è ovvio che la variabile è data dal numero delle richieste. In Val d’Aosta, per esempio, i tempi sono molto più corti (anche meno di un mese) rispetto a quelli delle regioni geograficamente più grandi. Questo vale per i centri pubblici. Nei centri privati, rivolgendosi ai quali è però da preventivare un esborso economico la cui importanza è strettamente legata al tipo di tecnica di PMA a cui si ricorre, i tempi effettivamente sono un po’ più corti. Posto questo, armandosi di po’ di pazienza, si riesce comunque ad accedere ai centri pubblici che, in questo settore, raggiungono l’eccellenza. Tanti cari saluti.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti