Come si calcolano i giorni fertili?

Dottor Michele Franchina A cura di Michele Franchina - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 09/01/2018 Aggiornato il 31/07/2018

Indicativamente, l'ovulazione si verifica a metà ciclo mensile, inteso come periodo che intercorre tra l'inizio di una mestruazione e l'inizio di quella successiva.

Una domanda di: Monica
Ho 24 anni e il mio ragazzo 29 per calcolare i giorni di fertilità, dopo o prima del ciclo, come si fa?

Michele Franchina
Michele Franchina

Cara lettrice, l’ovulo femminile, che quando si incontra con lo spermatozoo, dà luogo al concepimento di un bambino matura all’interno delle ovaie nei 10-16 giorni successivi
all’inizio del flusso mestruale. Il suo sviluppo avviene all’interno di un involucro, detto follicolo di Graaf, che intorno alla metà del ciclo mestruale ciclo
scoppia e lo libera determinando l’ ovulazione. Per ciclo mestruale si intende il periodo di tempo che intercorre tra l’inizio di una mestruazione e l’inizio di quella successiva.
Dopo essere uscito dal follicolo, l’ovulo fa il suo ingresso in una delle due tube di Falloppio (che collegano le ovaie con l’utero) e la percorre in tutta la sua lunghezza per
raggiungere l’utero, dove va ad annidarsi se, durante il tragitto nelle tube, viene raggiunto e fecondato da uno spermatozoo. Il periodo di massima fertilità femminile dura circa 72 due ore, ossia si protrae per tutto il tempo che l’ovulo impiega per concludere il suo tragitto verso l’utero. I giorni più favorevoli al concepimento sono sei:
i tre che precedono l’ovulazione
il giorno dell’ovulazione
i due che seguono l’ovulazione
Gli spermatozoi, dopo essere entrati nel corpo della donna, conservano la loro capacità di fecondare l’ovulo per un periodo compreso tra i 2 e i 5 giorni. E’ verosimile però che dopo tre giorni perdano gran parte della vitalità indispensabile per penetrare la membrana dell’ovulo e poi fondersi in esso dando origine all’embrione.
Per una convenzione, fissata su basi statistiche, il ciclo mensile, ossia appunto il periodo che intercorre tra una mestruazione e l’altra, viene considerato
di 28 giorni. Il momento dell’ovulazione quindi, che avviene circa verso la metà del ciclo, sempre per convenzione coincide con il 14mo giorno del ciclo
stesso. Va da sé che il periodo dell’ovulazione cambia in base alla lunghezza del ciclo mensile, quello che non varia è il fatto che più o meno cade sempre intorno alla metà: dunque, per esempio, intorno al 16mo giorno se il ciclo è di 32 giorni. Ogni donna deve dunque calcolare, in base alla durata del suo ciclo il periodo in cui si verifica l’ovulazione. Può servire sapere che in prossimità dell’ovulazione cambiano le secrezioni vaginali, che sono di modesta entità subito dopo la cessazione del flusso mestruale e diventano
via via più abbondanti con l’avvicinarsi dell’ovulazione, in coincidenza della quale assumono una consistenza filamentosa che permette di distenderle
tra le dita per oltre 10 centimetri. Inoltre, molte donne durante l’ovulazione avvertono lievi fitte nella zona del basso ventre. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Mestruazioni in ritardo e test di gravidanza negativo

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floriana Carbone

Una volta esclusa la gravidanza, un ritardo delle mestruazioni può essere "para-fisiologico" cioè non dovuto a nulla di particolarmente significativo. Ma se dovesse prolungarsi è opportuno un controllo ginecologico.   »

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti