Quanto costa la fecondazione assistita?
A cura di “La Redazione”
Pubblicato il 18/12/2017
Aggiornato il 18/12/2017 I costi della fecondazione medicalmente assistita dipendono dal tipo di metodica e anche da altre variabili. Per questo tipo di informazione è bene mettersi in contatto direttamente con il Centro per la diagnosi e la cura dell'infertilità a cui si decide di rivolgersi.
Una domanda di: Anna
Io vorrei sapere il costo per fare una fecondazione assistita.

Elisa Valmori
Gentile signora, il costo della fecondazione medicalmente assistita dipende da alcune variabili, tra cui il tipo di metodica a cui si ricorre e il numero di tentativi che si decide di affrontare. Dipende inoltre dal tipo di struttura a cui ci si rivolge, privata o pubblica. Tenga presente che alcuni ospedali o centri convenzionati con il Sistema sanitario nazionale, almeno attualmente non praticano la fecondazione assistita a donne con più di 43 anni. Altri invece la effettuano anche in donne con più di 43 anni. La scelta di non effettuare la fecondazione medicalmente assistita su donne con più di 43 anni è verosimilmente legata alle probabilità di successo troppo basse rispetto ai suoi costi, non solo economici ma anche psicologici. l’ideale è di chiamare il Centro ospedaliero per la diagnosi e la cura dell’infertilità più vicino al suo luogo di residenza (che non ha indicato) per rivolgere al giusto interlocutore tutte le domande che le stanno a cuore. Con cordialità.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana
07/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo Il bisogno di toccare i capelli della mamma per rilassarsi esprime anche il desiderio di un contatto intimo e stretto da cui trarre rassicurazione. Meglio non sottrarsi alla richiesta, anche quando accontentarla a volte diventa un peso. »
07/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisabetta Colonese Prima di eseguire la manovra è bene lavare le mani con cura. Dopo l'applicazione può essere utile stare sdraiate per qualche minuto. »
07/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla Il clomifene, che è un farmaco che favorisce l'ovulazione, è controindicato in allattamento perché passa nel latte e gli studi compiuti non sono sufficienti per garantire la sua assoluta sicurezza per il bambino. »
24/03/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti. »
Fai la tua domanda agli specialisti