Mestruazioni in ritardo: si era spostata l’ovulazione?

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 03/12/2017 Aggiornato il 26/10/2022

E' possibile che le mestruazioni tardino perché l'ovulazione è avvenuta più avanti rispetto alla data ideale (circa a metà ciclo).

Una domanda di: Marta
Gentile Dottor Brambilla, grazie per la risposta. Il ciclo è iniziato ieri, dopo 7 giorni di ritardo. Potrebbe essersi trattato di un’ovulazione ritardata? La ringrazio molto per il supporto.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Cara Marta, innanzitutto una precisazione: il ciclo non arriva sempre ogni 28 giorni. Si considerano normali cicli che durano da 26 giorni a un massimo di 34 giorni. Oltre questo tempo si può cominciare a parlare di un disturbo del ciclo mestruale. Se il ciclo ritarda una sola volta non c’è da preoccuparsi. Nel caso in cui il problema si verifichi più volte nel tempo, allora vale la pena fare una valutazione attraverso una visita dal proprio ginecologo, per appurarne le ragioni. Premesso questo, la sua ipotesi è corretta: il ciclo può arrivare in ritardo perché l’ovulazione è avvenuta più avanti rispetto alla data ideale, che in genere corrisponde a metà del ciclo, inteso come arco di tempo tra l’inizio di una mestruazione e l’inizio di quella successiva. Il punto è: per quale ragione l’ovulazione ha ritardato? I motivi possibili sono tanti e tra questi ci sono le diete scorrette (troppe calorie o troppo poche, mancanza di varietà, scarsità di alcuni principi nutritivi essenziali), le importanti variazioni di peso (in più o in meno), i bruschi cambiamenti che hanno comportato un importante accumulo di stress, lo svolgimento di un’attività fisica troppo intensa, l’assunzione di farmaci, l’abuso di alcol o di sigarette…Le ripeto comunque che un’irregolarità mestruale che si verifica saltuariamente non è significativa, ma se dovesse ripetersi le consiglio di sottoporsi a un controllo dal ginecologo. Tanti cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti