Isterosalpingografia sì o no?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/01/2018 Aggiornato il 12/01/2018

Prima di effettuare accertamenti invasivi, se dall'ecografia emerge che l'apparato genitale non ha particolari problemi, si può cercare la gravidanza per circa un anno. Spetta comunque al ginecologo curante l'ultima parola.

Una domanda di: Marianna
Cara dottoressa, sono alla ricerca della seconda gravidanza, dopo aver effettuato una Interruzione di Gravidanza Terapeutica a causa di una malformazione fetale potenzialmente non compatibile con la vita. Dalla visita effettuata a inizio mese. sembra essere tutto nella norma. Ma per iniziare un percorso mirato alla seconda
gravidanza, il ginecologo richiede oltre ai soliti prelievi, d’altronde già fatti più volte, anche isterosalpinografia per scongiurare possibile
ostruzione alle tube (pur avendo concepito altre volte?) Lei la consiglia?
Grazie

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Cara signora, da quanto posso evincere dal referto dell’ecografia che mi ha inviato, l’apparato genitale è in ordine e funzionante (come rivela la presenza di un corpo luteo su una delle due ovaie).
Siccome lei risulta aver effettuato un taglio cesareo in precedenza, sarei dell’avviso di effettuare una isterosalpingografia in questi casi:
1) se a seguito di questo intervento lei fosse andata incontro a febbre e/o infezione uterina
2) se dovesse avere avuto infezioni pelviche o tamponi cervicali positivi per Chlamydia o Mycoplasma
In caso contrario, sarei del parere di aspettare fino ad un anno di rapporti liberi prima di procedere con gli accertamenti più invasivi.
A sua disposizione se desidera, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti