anemia sideropenica

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/02/2013 Aggiornato il 20/03/2025

Risponde: Dottor Gaetano Perrini

Una domanda di: Noely
Mi hanno detto che sono microcitemica, con una anemia sideropenica. Questi valori molto bassi possono ridurre la possibilità di rimanere incinta? È il caso che faccia qualche cura di acido folico o ferro? Grazie

Gentile Signora, l'anemia sideropenica (carenza di ferro) può causare delle transitorie alterazioni del volume dei globuli rossi. Tale situazione si risolve con assunzione di ferro. Esistono tuttavia delle condizioni genetiche che dalla nascita si manifestano con globuli rossi che costituzionalmente sono più piccoli e più fragili. Tali malattie (anemie mediterranee – talassemie) possono essere presenti anche nelle persone sane in quanto possono essere considerate "non espresse" (portatore sano) e possono essere evidenziate proprio dalla presenza di un volume corpuscolare più piccolo. Le donne che sono portatrici possono avere normalmente delle gravidanze con decorso assolutamente fisiologico. Tutttavia, in presenza di tale condizione (portatore sano) è opportuna la verifica del partner, in quanto in presenza di due portatori sani il 25% dei bambini potrebbe essere malato. Per verificare lo stato di portatore o meno è sufficiente un semplice esame del sangue: l'elettroforesi dell'emoglobina.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Un figlio a 40 anni: vale la pena di tentare?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Di certo anche a 40 anni, se si desidera un figlio, si può cercare una gravidanza, mettendo in conto però che il progetto potrebbe non andare a buon fine.   »

Gravidanza che non arriva: può essere colpa di alcune “mutazioni”?

20/05/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Sulla base delle attuali raccomandazioni, in assenza di storia clinica personale di trombosi venosa e in assenza di storia familiare positiva per trombosi, lo screening genetico per individuare eventuali mutazioni dei geni correlati a trombofilia non è specificamente raccomandato.   »

Test di gravidanza negativo: posso essere incinta?

06/03/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il test di gravidanza che si effettua sulle urine, se effettuato correttamente, dà un risultato attendibile. Se però rimane il dubbio, si può ripetere l'esame sul sangue, mediante il dosaggio dell'ormone beta-hCG.  »

Dopo ivg

30/09/2013 Fertilità di “La Redazione”

Risponde: Dottor Gaetano Perrini  »

Come calcolare il periodo fertile?

29/08/2013 Fertilità di Dottor Gaetano Perrini

Risponde: Dottor Gaetano Perrini  »

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti