anemia sideropenica

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/02/2013 Aggiornato il 20/03/2025

Risponde: Dottor Gaetano Perrini

Una domanda di: Noely
Mi hanno detto che sono microcitemica, con una anemia sideropenica. Questi valori molto bassi possono ridurre la possibilità di rimanere incinta? È il caso che faccia qualche cura di acido folico o ferro? Grazie

Gentile Signora, l'anemia sideropenica (carenza di ferro) può causare delle transitorie alterazioni del volume dei globuli rossi. Tale situazione si risolve con assunzione di ferro. Esistono tuttavia delle condizioni genetiche che dalla nascita si manifestano con globuli rossi che costituzionalmente sono più piccoli e più fragili. Tali malattie (anemie mediterranee – talassemie) possono essere presenti anche nelle persone sane in quanto possono essere considerate "non espresse" (portatore sano) e possono essere evidenziate proprio dalla presenza di un volume corpuscolare più piccolo. Le donne che sono portatrici possono avere normalmente delle gravidanze con decorso assolutamente fisiologico. Tutttavia, in presenza di tale condizione (portatore sano) è opportuna la verifica del partner, in quanto in presenza di due portatori sani il 25% dei bambini potrebbe essere malato. Per verificare lo stato di portatore o meno è sufficiente un semplice esame del sangue: l'elettroforesi dell'emoglobina.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Sullo stesso argomento

Bambina di 3 anni con febbre che non passa anche dopo antibiotico

13/08/2012 Salute del bambino di Dottoressa Alessia Bertocchini

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

Le occhiaie in una bambina di 8 mesi sono normali?

02/04/2012 Salute del bambino di Dottoressa Alessia Bertocchini

Risponde: Dottoressa Alessia Bertocchini  »

Aborto spontaneo: quando cercare una nuova gravidanza?

29/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Dopo la prima mestruazione successiva all'aborto si può cercare una nuova gravidanza.   »

Un figlio in menopausa: si può?

27/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Francesco Maria Fusi

Non è possibile ricorrere alla PMA con i propri ovociti dopo la menopausa.   »

Progettare una gravidanza dopo un melanoma si può?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professore Piergiacomo Calzavara Pinton

Secondo le evidenze di cui oggi si dispone, un'eventuale gravidanza non influenza la situazione di una donna sottoposta all'asportazione di un melanoma di spessore sottile.  »

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti