Due mestruazioni nello stesso mese

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 10/11/2017 Aggiornato il 10/11/2017

Le cause di un'irregolarità mestruale che si esprime con la comparsa di due flussi sanguigni nel corso dello stesso ciclo possono essere numerose. Anche l'impiego di cortisone potrebbe esserne responsabile.

Una domanda di: Lea
Buongiorno le spiego cosa mi è successo: in questo mese ho avuto nel giro di 15 giorni due volte il ciclo in quest\’ultimo dal 29/10 al 9/11 ho ancora il ciclo quale può essere la causa devo preoccuparmi? Grazie

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Gentile lettrice,
è davvero un’impresa ardua rispondere alla sua domanda, così scarna di informazioni. Non mi dice quanti anni ha e penso lei possa ben comprendere quanto sia importante questo dato in relazione al ciclo mestruale: la premenopausa, per esempio, giustifica simili eventualità. Non mi dice nulla del suo ciclo, di com’è normalmente: lungo, normale, irregolare o no…Non mi ha detto neppure se i due sanguinamenti sono stati di uguale intensità. Sono dunque costretto a darle una risposta in generale.
A volte, un’eventualità come quella che lei descrive può essere dovuta a un imperfetto (e transitorio!) meccanismo ovulatorio, ma potrebbe anche essere in relazione con una piccola cisti ovarica o con un polipo dell’endometrio o, magari, con l’assunzione di farmaci, come per esempio il cortisone. Potrebbe inoltre essere dovuta a un indebolimento generale, determinato per esempio da una recente malattie della vie respiratorie (bronchite, parainfluenza, faringite e così via), ma anche alle modificazioni dell’assetto ormonale che si verificano dopo un aborto, o alla ripresa dei mestrui dopo l’allattamento o il parto …O anche alla dimenticanza di una pillola, se utilizza il contraccettivo orale oppure all’impiego della pillola del giorno dopo. Le consiglio comunque un controllo dal ginecologo utile per escludere qualsiasi problema o per trovare la soluzione a quello che, eventualmente, si è instaurato. Mi tenga informato. Tanti cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti