Ridatazione ecografica

Dottor Gaetano Perrini A cura di Gaetano Perrini - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 09/08/2012 Aggiornato il 07/03/2025

Risponde: Dottor Gaetano Perrini

Una domanda di: laurale
Gentile dottore, ho fatto il test di gravidanza l'11 luglio con esito positivo. La seconda ecografia, effettuata il 7 agosto dalla mia ginecologa, ha rilevato una discrepanza fra il tempo calcolato dall'ultima mestruazione (1° giugno) e le dimensioni dell'embrione, di circa 3 settimane. Subito abbiamo pensato che ci fosse qualcosa che non andava… ma ho
il presentimento che nel mese di giugno io abbia avuto uno slittamento dell'ovulazione a causa di una fisiologica perdita di peso (già in passato mi è capitato altre volte): è possibile avere l'ovulazione 20-25 gg dopo il mestruo? In caso affermativo per programmare correttamente i controlli del protocollo regionale come si riparametrano i tempi della gestazione? È giusto basarsi unicamente sulle dimensione dell'embrione?

Dottor Gaetano Perrini
Dottor Gaetano Perrini

Cara signora, ha descritto molto bene uno degli aspetti della gravidanza iniziale.
Generalmente il ciclo ovarico di 28 giorni prevede l'ovulazione intorno al 14° giorno (in coincidenza con il concepimento). Talvolta l'ovulazione avviene con una settimana o più di ritardo rispetto al momento atteso e pertanto il concepimento avviene in un momento diverso. A gravidanza iniziata, la misura ecografica dell'embrione permette di datare la gravidanza stessa, in quanto la misura valuta la reale crescita biologica dell'embrione.
Da questo momento si parla quindi di datazione ecografica con un'epoca presunta del parto che non potrà più essere modificata e che detterà il calendario successivo.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti